Stangata del giudice sportivo: squalifiche UFFICIALI post derby, la sentenza

Stadio Olimpico, (credits Domenico Bari)
Stangata da parte del Giudice Sportivo: nuove squalifiche dopo il derby, la sentenza ufficiale. Di seguito gli squalificati
I derby nel calcio rappresentano più di una semplice partita di pallone, raccontano di rivalità storiche tra tifoserie. Il pubblico si prepara mesi prima alla gara, progettando coreografie e cori che rimarranno impresse nella storia e per sempre.
Che si tratti de la stracittadina di Milano, di Roma, di Genova o della provincia più sperduta del paese, il risultato non cambia. Ogni derby accende gli animi e il clima della gara si fa sempre più teso.
In queste partite non si parla dei tre punti, non importa che posizione occupino le due squadre in classifica, una vittoria significa supremazia territoriale ed orgoglio cittadino. Una vittoria genera uno sfottò che può durare per mesi, anni e addirittura decenni a seconda dell’importanza della gara.
Naturalmente se la posizione delle squadre è vicina e sono in lotta per una privilegiata zona della classifica, la posta in palio raddoppia e questa alimenta ulteriormente il clima.
Tensione e nervi
Tutto questo clima che si crea, genera un’altissima tensione durante queste gare. L’atmosfera è spesso elettrica, i ritmi in campo frenetici e il margine per gli errori si assottiglia. I derby mettono a dura prova la lucidità dei giocatori, la tenuta psicologica degli allenatori e la capacità di gestione degli arbitri.
Le provocazioni sono all’ordine del giorno, così come i cartellini, i falli duri e le proteste. Ma il clima teso non resta confinato al rettangolo di gioco: sugli spalti, l’agonismo si trasforma spesso in rivalità accesa, cori provocatori e, nei casi peggiori, atti di violenza. È un contesto in cui la pressione mediatica e la partecipazione emotiva dei tifosi creano un mix esplosivo, capace di trasformare un evento sportivo in un vero e proprio banco di prova per l’ordine pubblico.

La sentenza del Giudice Sportivo
L’ultimo derby tra Lazio e Roma ne è un esempio lampante. Come riportato da Sky Sport, prima della gara sarebbe avvenuti scontri tra le tifoserie. Nel corso di questa ‘guerriglia’ la polizia ha coinvolto ben 2000 agenti sul campo dalla mattina fino alle ore successive al match. Gli scontri hanno portato 24 feriti tra le forze dell’ordine. Inoltre è stato arrestato un uomo per resistenza e violenza ad un pubblico ufficiale.
Il Giudice Sportivo ha chiesto inoltre, alla Procura Federale, un supplemento di indagini per acquisire, dai responsabili dell’Ordine pubblico, una relazione sul ferimento di un agente appartenente alla Polizia di Stato dentro lo stadio. Da chiarire la dinamica e le conseguenze del fatto e l’individuazione dei responsabili per verificare se ci può essere responsabilità oggettiva da parte dei club.