Home » Trending News » Plusvalenze fittizie, ci risiamo | Penalizzazione a campionato in corso?: “adesso le norme sono più severe”

Plusvalenze fittizie, ci risiamo | Penalizzazione a campionato in corso?: “adesso le norme sono più severe”

Plusvalenze fittizie, ci risiamo | Penalizzazione a campionato in corso: "adesso le norme sono più severe"

Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli (Imago)

Dopo il caso Juventus nella stagione 22/23, un’altra big rischia una penalizzazione a campionato in corso

Altro scossone in Serie A, dopo i 10 punti tolti alla Juventus nella stagione 2022/2023, anche quest’anno potrebbe arrivare una penalizzazione per una big.

Campionato equilibrato finora, ma la giustizia sportiva potrebbe cambiare tutto, la società è accusata di plusvalenze fittizie.

Nel mirino ci sono più operazioni di mercato che avrebbero coinvolto vari giocatori la cui valutazione sarebbe stata gonfiata.

Nel 2018 furono penalizzate il Chievo (3 punti) e il Cesena (15 punti) per essersi scambiati dei giovani aumentando la loro reale valutazione.

Il caso Juventus

Nella stagione 2022/2023 la Juventus fu penalizzata a causa di plusvalenze fittizie. Tra i vari punti tolti e poi riassegnati alla squadra, in quegli anni guidata da Allegri, alla fine del campionato ai bianconeri furono tolti 10 punti. Inoltre la dirigenza juventina decise di autoescludere la squadra dalle competizioni europee per la stagione successiva, in pratica rinunciando alla partecipazione in Conference League.

Le operazioni incriminate alla Juventus si svolsero tra il 2019 e il 2020, per un totale di 42 operazioni, tra cui lo scambio con il Barcellona Pjanic-Arthur. Di tutto questo ne risentì anche la squadra in campo, celebre la sconfitta contro l’Empoli al “Castellani” poche ore dopo la conferma della penalizzazione.

Plusvalenze fittizie, ci risiamo | Penalizzazione a campionato in corso: "adesso le norme sono più severe"
Victor Osimhen, attaccante (Imago)

Nuovo caso in Serie A

Ora tiene banco la questione Napoli in Serie A. La società di De Laurentiis viene accusata di plusvalenze fittizie. Nel mirino degli inquirenti l’operazione che ha portato Osimhen a Napoli dal Lille. In quella stessa operazione il Napoli cedette in Francia alcuni giovani, che secondo la “Repubblica“, sarebbero stati valutati più del loro valore effettivo. Sempre secondo laRepubblica” anche la valutazione del portiere Karnezis, anche lui finito al Lille nell’operazione Osimhen, potrebbe essere stata alterata: infatti il greco era stato valutato per un cifra intorno ai 20 milioni.

Non solo Osimhen, ma nel fascicolo sarebbe finito anche lo scambio tra Napoli e Roma che ha coinvolto Manolas e Diawara. In caso di conferme e un eventuale penalizzazione, la squadra di Conte abbandonerebbe la corsa Scudetto, lasciando il trofeo già ad aprile nelle mani dell’Inter di Inzaghi.