Epidemia nerazzurra: si ammala anche il portiere | Chi salta campionato e Champions League

Barella in campo (LaPresse)
Settimana cruciale per le italiane: playoff di Champions ed Europa League, le sfide che decidono il futuro europeo
La settimana che sta per iniziare si preannuncia davvero intensa per le squadre italiane, impegnate nei playoff di Champions League e Europa League. A scendere in campo saranno Atalanta, Juventus, Milan e Roma, con Inter e Lazio che, grazie ai risultati ottenuti nei gironi, sono già qualificate agli ottavi di finale.
La prima a scendere in campo sarà la Juventus, che martedì 11 febbraio, alle 20:45, affronterà il PSV Eindhoven in casa. I bianconeri cercheranno di sfruttare il vantaggio del fattore campo per ottenere un risultato positivo, che permetta di affrontare con maggiore serenità il ritorno in Olanda. Sarà una sfida fondamentale per gli uomini di Thiago Motta.
Mercoledì 12 febbraio sarà una giornata ricca di emozioni per le italiane. Alle 20:45, l’Atalanta di Gasperini scenderà in campo a Bruges contro il Club Brugge. La Dea dovrà cercare di partire con il piede giusto in trasferta per dare un segnale forte in vista del ritorno. Partita non facile per la squadra di Gasperini, che però ha tutte le carte in regola per fare bene.
Nello stesso giorno, il Milan sarà impegnato in una partita altrettanto delicata, contro il Feyenoord a Rotterdam. La sfida si preannuncia molto interessante, non solo per il valore dell’avversario, ma anche per un motivo particolare: il ritorno di Gimenez, che affronterà la squadra che lo ha ceduto da poco al Milan. Sarà una sfida speciale per l’attaccante, che avrà l’occasione di dimostrare il suo valore contro il club olandese che gli ha permesso di fare il salto di qualità. La partita di Rotterdam è fondamentale per il Milan, che dovrà cercare di portare a casa un risultato positivo in vista del ritorno a San Siro.
Le altre partite della settimana europea.
Oltre alle sfide delle italiane, c’è grande attesa per il confronto tra Manchester City e Real Madrid. Le due ultime vincitrici della Champions League si sfideranno nuovamente in un match a eliminazione diretta, come è successo in più di un’occasione negli ultimi anni. Le due squadre si sono affrontate agli ottavi nella stagione 2019/2020, poi due volte in semifinale nel 2021/2022 e nel 2022/2023, con la prima semifinale vinta dai ragazzi di Ancelotti e la seconda che ha visto trionfare gli uomini di Guardiola. L’ultimo confronto, nella scorsa stagione, ha visto ancora una volta prevalere i blancos.
Un’altra partita molto interessante sarà il derby francese tra Brest e PSG, con gli uomini di Luis Enrique che affronteranno la sorpresa di questa Champions League. Il PSG potrà finalmente contare sul neo acquisto Kvicha Kvaratskhelia, che aggiungerà qualità e imprevedibilità al gioco della squadra. Le altre partite in programma sono: Sporting Lisbona-Borussia Dortmund, Monaco-Benfica e Celtic-Bayern Monaco, tutte sfide che promettono spettacolo e grande intensità.

Atalanta, emergenza per Gasperini: Carnesecchi e Maldini in dubbio
Mercoledì, l’Atalanta affronterà il Club Brugge nei playoff di Champions League in una sfida decisiva, ma mister Gian Piero Gasperini dovrà fare i conti con una lunga lista di infortunati. Oltre ai già noti Scamacca, Scalvini, e Kossounou, che continuano il loro lungo recupero, la situazione non migliora con l’assenza di Lookman e Kolasinac, che sono ancora fuori gioco.
A complicare ulteriormente i piani di Gasperini ci sono anche le incognite su Daniel Maldini e Marco Carnesecchi, che potrebbero non essere disponibili per il match. L’allenatore nerazzurro si troverà quindi a dover fare delle scelte difficili, dovendo affrontare una partita fondamentale con una rosa già ridotta. Nonostante le difficoltà, l’Atalanta è determinata a sfruttare al massimo le risorse a disposizione, con l’obiettivo di ottenere un risultato positivo in vista del ritorno in casa.