Altra esclusione al Mondiale per Club: saltano due top team | Divieto ufficiale dalla Fifa

Gianni Infantino, Presidente FIFA (Imago)
A meno di due mesi dall’inizio della competizione, le sorprese si susseguono e le polemiche non accennano a placarsi.
La FIFA ha finalmente svelato i dettagli sul montepremi del nuovo Mondiale per club, che si terrà dal 15 giugno al 13 luglio 2025. Un totale di 1 miliardo di dollari sarà distribuito tra le 32 squadre partecipanti, tra cui le italiane Inter e Juventus. La vincitrice potrà portarsi a casa fino a 125 milioni di dollari, con un sistema che premia sia la partecipazione che i risultati ottenuti. Le squadre guadagneranno dai 2 milioni per una vittoria in fase a gironi fino ai 40 milioni per il trionfo finale.
Il montepremi è diviso in due: 525 milioni verranno distribuiti in base alla partecipazione e 475 milioni in base ai risultati. Le squadre europee, come Inter e Juventus, riceveranno tra i 12,81 e i 38,19 milioni di dollari, mentre le altre aree geografiche avranno cifre variabili. Le italiane sono state collocate in seconda fascia, con l’Inter nel girone con Monterrey, Urawa Red Diamonds e River Plate, mentre la Juventus affronterà Al Ain, Wydad Casablanca e Manchester City.
Il sorteggio ha definito anche la struttura dei gironi: 32 squadre divise in 8 gruppi da 4, con le prime due di ogni girone che accederanno alla fase ad eliminazione diretta. Il torneo si giocherà negli Stati Uniti, in 12 stadi, con la finale al MetLife Stadium di New York. Le squadre avranno almeno 72 ore tra una partita e l’altra, garantendo così il giusto riposo.
Un altro tema caldo è quello del mercato estivo, che sarà aperto durante il Mondiale. Ogni club potrà portare tra 26 e 35 giocatori, con la possibilità di fare modifiche alla rosa tra il 27 giugno e il 3 luglio. Questa flessibilità permette alle squadre di adattarsi a eventuali cambiamenti, come trasferimenti o infortuni, durante il torneo.
Le 32 squadre partecipanti
Le 32 squadre che parteciperanno alla competizione internazionale sono pronte a sfidarsi per il titolo, con due rappresentanti italiane: Inter e Juventus. L’ultima squadra a qualificarsi è stato il Botafogo, vincitore della Copa Libertadores 2024. Le squadre sono suddivise in diverse aree geografiche, con Europa che conta 12 club, tra cui il Manchester City, vincitore della Champions League 2023, il Real Madrid, campione nel 2022 e 2024, e le due italiane Inter e Juventus. A completare il quadro europeo, ci sono anche squadre di tradizione come il Chelsea, il Bayern Monaco e il Paris Saint Germain.
Nel resto del mondo, Sudamerica è rappresentato da 6 squadre, tra cui il Flamengo e il River Plate, mentre Africa ha 4 club, come Al Ahly e Wydad. L’Asia è rappresentata da 4 squadre, tra cui Al Hilal e Urawa, mentre dal Nord e Centro America arrivano 5 club, tra cui CF Monterrey e Seattle Sounders. A chiudere, l’Oceania ha una sola squadra, Auckland City. Resta ancora da sapere quale squadra sostituirà il León, in attesa di conferma

Mondiale per Club, divieto di andare negli USA per 150 tifosi
Il Mondiale per Club 2025 negli Stati Uniti vedrà il nuovo format allargato con le migliori squadre di ogni confederazione, ma non tutti i tifosi potranno assistere dal vivo. Il governo britannico ha vietato l’ingresso negli USA a circa 150 tifosi di Manchester City e Chelsea, responsabili di episodi di violenza legati al calcio. I reati che hanno portato a questa decisione includono disordini, violazioni di proprietà privata, uso di fuochi d’artificio e crimini d’odio online.
La legge, in vigore dal 1° aprile, obbliga questi tifosi a consegnare i passaporti alla polizia almeno cinque giorni prima del torneo, con multe o pene fino a sei mesi di carcere per chi violerà il divieto. I tifosi esclusi non potranno seguire le partite nelle sedi di Philadelphia, Atlanta e Orlando. Questo divieto si estenderà anche alle trasferte delle squadre inglesi in competizioni internazionali future.