Home » Fantacalcio News » Come funziona il regolamento sui cartellini? Diffidati e squalificati agli Europei 2024

Come funziona il regolamento sui cartellini? Diffidati e squalificati agli Europei 2024

Come funziona il regolamento su cartellini, diffidati e squalificati agli Europei?

Artur Soares Dias, arbitro del Portogallo (Imago)

Regolamento e lista dei calciatori diffidati e squalificati delle nazionali partecipanti agli Europei del 2024

I calciatori si prendono la scena, ma in Germania è fondamentale anche il lavoro dei 18 arbitri scelti dalla Commissione Arbitrale UEFA per dirigere le 51 partite degli Europei del 2024.

Sono questi i direttori di gara selezionati per la spedizione tedesca: Artur Soares Dias (Portogallo), Jesús Gil Manzano (Spagna), Marco Guida (Italia), Istvan Kovacs (Romania), Ivan Kruzliak (Slovacchia), François Letexier (Francia), Danny Makkelie (Paesi Bassi), Szymon Marciniak (Polonia), Halil Umut Meler (Turchia), Glenn Nyberg (Svezia), Michael Oliver (Inghilterra), Daniele Orsato (Italia), Sandro Schärer (Svizzera), Daniel Siebert (Germania), Anthony Taylor (Inghilterra), Clément Turpin (Francia), Slavko Vinčić (Slovenia), Felix Zwayer (Germania).

A loro si aggiunge l’argentino Facundo Tello che insieme ai suoi due assistenti si unisce al gruppo di arbitri europei. Un’iniziativa già avviata a EURO 2020 in virtù dell’accordo stretto tra la confederazione calcistica sudamericana (CONMEBOL) e quella europea (UEFA). Per lo stesso principio, una squadra di 5 arbitri europei opera in Copa America negli Stati Uniti dal 20 giugno al 14 luglio.

Ogni partita degli Europei prevede un team composto da un arbitro, due guardalinee, un quarto ufficiale, un assistente arbitro di riserva e tre addetti al VAR. Il campo base di arbitri, assistenti arbitrali e arbitri di supporto è situato a Francoforte, mentre quello degli addetti al VAR a Lipsia dov’è presente l’International Broadcast Centre, sede delle stanze di controllo durante gli incontri.

Il regolamento degli Europei: dopo quanti cartellini scatta la squalifica?

Il regolamento UEFA sui cartellini, i calciatori diffidati e quelli squalificati agli Europei è molto semplice. Un calciatore entra in diffida dopo la prima ammonizione ricevuta, mentre incappa in una squalifica di un turno dopo la seconda ammonizione procurata in più partite. In un torneo molto corto che prevede un numero massimo di sette partite tra fase a gironi e ad eliminazione diretta, i giocatori sono dunque chiamati a prestare particolare attenzione all’aspetto disciplinare. Così come i fantallenatori che giocano al Fantaeuropeo, la cui regolamentazione prevede malus di “-1” e “-2” punti per i calciatori schierati rispettivamente ammoniti ed espulsi.

Tuttavia, bisogna precisare che una diffida non persiste per l’intera durata del torneo perché i cartellini gialli pendenti vengono azzerati al termine dei quarti di finale. Questo asterisco serve a evitare che un calciatore diffidato sia costretto a saltare per squalifica la finale dopo un’ammonizione ricevuta in semifinale. Di conseguenza ciò accadrebbe solo in caso di espulsione procurata in semifinale.

Come funziona il regolamento su cartellini, diffidati e squalificati agli Europei?
Anthony Taylor, arbitro dell’Inghilterra (Image)

Europei 2024: i calciatori diffidati e squalificati di ogni nazionale

GIRONE A

GERMANIAdiffidati: Andrich, Mittelstadt, Rudiger; squalificati: Tah (salta gli ottavi di finale).

SCOZIAdiffidati: McGinn, McKenna, Ralston; squalificati: McTominay. (nazionale eliminata dalla competizione).

UNGHERIAdiffidati: Attila Szalai, Bolla, Varga, Szoboszlai, Styles, Orban, Schafer, Kleinheisler, Csoboth; squalificati: -.

SVIZZERAdiffidati: Freuler, Rodriguez, Sierro, Ndoye, Xhaka, Yakin; squalificati: Widmer (salta gli ottavi di finale contro l’Italia).

GIRONE B

SPAGNAdiffidati: Le Normand, Carvajal, Vivian; squalificati: -.

CROAZIAdiffidati: Ivusic; squalificati: – . (nazionale eliminata dalla competizione)

ITALIAdiffidati: Pellegrini, Donnarumma, Cristante; squalificati: Calafiori.

ALBANIAdiffidati: Broja, Daku, Gjasula, Hoxha, Hysaj, Bajrami, Medon Berisha; squalificati: – . (nazionale eliminata dalla competizione)

GIRONE C

SLOVENIAdiffidati: Celar, StojanovicVipotnik, Bijol; squalificati: Janza (salta gli ottavi di finale).

DANIMARCAdiffidati: Maehle, Norgaard, Vestergaard, Wind; squalificati: Hjulmand (salta gli ottavi di finale).

SERBIAdiffidati: Gacinovic, Gudelj, Jovic, Lukic, Mladenovic, Stojkovic, Tadic, Milenkovic, Mitrovic; squalificati: -. (nazionale eliminata dalla competizione).

INGHILTERRAdiffidati: Gallagher, Trippier, Guehi, Foden; squalificati: -.

GIRONE D

PAESI BASSIdiffidati: Veerman, Schouten; squalificati: -.

FRANCIAdiffidati: Dembélé, Mbappé, Rabiot; squalificati: -.

POLONIAdiffidati: Slisz, Moder, Lewandowski, Szczesny, Zalewski, Dawidowicz, Swiderski; squalificati: -. (nazionale eliminata dalla competizione).

AUSTRIAdiffidati: Wober, Mwene, Baumgartner, Laimer, Danso, Wimmer, Arnautovic, Posch, Querfeld; squalificati: Wimmer.

GIRONE E

UCRAINAdiffidati: Konoplya, Yaremchuk; squalificati: -.

SLOVACCHIAdiffidati: Schranz; squalificati: -.

BELGIOdiffidati: Mangala, Tielemans; squalificati: Lukabakio (salta il 3° turno contro l’Ucraina).

ROMANIAdiffidati: Razvan Marin, Bancu, Marius Marin; squalificati: -.

GIRONE F

PORTOGALLOdiffidati: Conceiçao, Joao Palhinha, Ronaldo, Pedro Neto, Ruben Neves; squalificati: Leao.

REPUBBLICA CECAdiffidati: Coufal, Provod, David Jurasek, Holes, Soucek; squalificati: – Barak, Schick;

GEORGIAdiffidati: Kverkvelia, Kashia, Gvelesiani, Mekvabishvili, Kochorashvili; squalificati: -.

TURCHIAdiffidati: Calhanoglu, Akaydin, Celik, Yildiz, Ozcan, Cakir; squalificati: Bardakci.