Home » Fantacalcio News » Serie A, la classifica dei giocatori finiti più spesso in fuorigioco

Serie A, la classifica dei giocatori finiti più spesso in fuorigioco

Serie A, la classifica dei giocatori finiti più spesso in fuorigioco

Moise Kean, Fiorentina (Imago)

Kean è il giocatore che più spesso è finito in fuorigioco in questa stagione, vediamo chi sono gli altri che completano questa classifica

Nel calcio esistono tanti dati interessanti, alcuni possono sembrare solamente statistici, ma a volte aiutano a capire il modo di giocare di una squadra.

Uno di questi è il fuorigioco, infatti se una squadra commette spesso questa infrazione, vuol dire che il suo gioco è più improntato sull’attacco alla profondità.

Rapportato sul singolo giocatore, può anche significare che il calciatore stesso non riesce a rendersi conto della sua posizione in campo, finendo spesso oltre l’ultimo difensore.

Vediamo la classifica dei giocatori che finiscono maggiormente in fuorigioco in Serie A, comanda Moise Kean, quasi doppiando tutti gli altri.

La classifica dei giocatori che finiscono più spesso in fuorigioco

In questa classifica troviamo soprattutto giocatori delle grandi squadre del nostro campionato. Dato normale, dovuto dal fatto che per finire in fuorigioco si deve attaccare. Quello che sorprende è il distacco del centravanti della viola rispetto a tutti gli altri. Vediamo insieme l’elenco:

  • MOISE KEAN (46 volte in fuorigioco)
  • ADEMOLA LOOKMAN (24 volte in fuorigioco)
  • ARTEM DOVBYK (21 volte in fuorigioco)
  • LAUTARO MARTINEZ (19 volte in fuorigioco)
  • PATRICK CUTRONE (18 volte in fuorigioco)
  • ROBERTO PICCOLI (18 volte in fuorigioco)
  • ROMELU LUKAKU (17 volte in fuorigioco)
Serie A, la classifica dei giocatori finiti più spesso in fuorigioco
Ademola Lookman, Atalanta (Imago)

Lookman l’unico trequartista in questa classifica

Abbiamo notato alcuni dati interessanti in questa speciale classifica. Il primo riguarda il grandissimo numero di volte nelle quali Kean è finito in fuorigioco, soprattutto se comparato agli altri giocatori. Il secondo, molto più banale, il fatto che quasi tutti facciano parte di grandi club. Sono infatti tutte squadre con una grande fase offensiva, che spesso utilizzano la profondità per creare occasioni. Anche Como e Cagliari ricorrono spesso a questa soluzione, a volte con il lancio lungo direttamente dalla difesa.

Un’altra statistica da notare interessa Ademola Lookman, l’unico “intruso”: lui è infatti l’unico a non essere un centravanti. Se tutti gli altri calciatori in questa lista sono il punto di riferimento centrale delle proprie squadre, singolarmente o con un compagno, il nigeriano è un trequartista. Questo testimonia come il fantasista dell’Atalanta ami giocare sempre sul filo del fuorigioco. In questo modo riesce a prendersi un vantaggio ancora prima di intraprendere l’1v1 con il difensore avversario, spesso però parte troppo presto.