Como-Napoli, le formazioni ufficiali: Anguissa parte in panchina

Scott McTominay, centrocampista Napoli (imago)
Le formazioni ufficiali di Como-Napoli, lunch match della 26ª giornata di Serie A in programma alle ore 12:30
Dopo tre battute d’arresto consecutive, con la cessione di Kvaratskhelia e l’infortunio di David Neres che hanno demineralizzato il parco offensivo, il Napoli si trova di fronte alla necessità di dare un segnale al campionato.
Lo scontro diretto di settimana prossima contro l’Inter è alle porte, e la gara contro il Como si configura come un’occasione fondamentale per preparare al meglio un impegno reso ancora più complesso dalla vittoria dei nerazzurri contro il Genoa. Rispondere alla squadra di Inzaghi, nuovamente prima in classifica, diventa perciò un imperativo per i ragazzi di Conte.
Il Como però è uscito rinforzato dalla sessione invernale del calciomercato. Nelle ultime gare infatti ha dimostrato quanto le qualità dei propri talenti possano mettere in difficoltà anche le big del campionato.
La zona retrocessione non è stata però ancora seminata. Un Napoli ferito dalle vicissitudini degli ultimi due mesi, potrebbe rappresentare una vittima di lusso per una squadra fatta di giovani affamati.
Come arrivano le due squadre
I ragazzi di Cesc Fabregas vengono da una vittoria sorprendente e pesante fuori casa contro la Fiorentina. Una gara in cui le abilità di Nico Paz, e lo strapotere atletico di Diao, hanno rappresentato un fattore decisivo nelle dinamiche di un match che può rappresentare una svolta. Il Como infatti veniva da 3 sconfitte consecutive contro Atalanta, Bologna e Juventus che, però, hanno dovuto faticare non poco per portare a casa i rispettivi successi. Per il Napoli non sarà facile affrontare una squadra che in casa riesce ad andare in gol da 7 gare interne consecutive. Nelle ultime 5 partite inoltre è riuscita a mettere a segno ben 9 reti. A preoccupare di più è invece la fase difensiva. Prima del clean sheet della scorsa giornata, la difesa guidata da Butez subiva gol da 6 partite consecutive.
Il Napoli invece non perde da 11 gare consecutive. Una striscia positiva di assoluto livello che, però, non ha permesso alla squadra di Conte di distanziare le dirette rivali per il titolo. I 3 pareggi contro Roma, Udinese e Lazio hanno infatti frenato la corsa in testa alla classifica degli azzurri. 3 battute d’arresto che preoccupano, soprattutto per il fatto che, in ognuna di queste gare, il Napoli non è riuscito a mantenere il vantaggio costruito fino al termine del 90 minuti. A destare attenzione sono anche le 5 gare consecutive in cui Meret non è riuscito ad evitare il gol. Il rientro di Buongiorno però potrebbe trasmettere solidità difensiva a un reparto apparso più fragile nelle ultime settimane. Segni di cedimento che Lukaku e compagni dovranno scacciare già dalla sfida col Como se vorranno presentarsi al big match di settimana prossima pienamente sicuri dei propri mezzi.

Le formazioni ufficiali di Como-Napoli
COMO (4-3-3): Butez; Smolcic, Goldaniga, Kempf, Valle; Perrone, Caqueret, da Cunha; Diao, Nico Paz, Strefezza. A disposizione: Vigorito, Reina, Iovine, Cutrone, Douvikas, Fellipe Jack, Fadera, Alberto Moreno, Ikoné, Engelhardt, Braunoder, Vojvoda. Allenatore: Cesc Fabregas
NAPOLI (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Billing, Lobotka, McTominay, Spinazzola; Lukaku, Raspadori. A disposizione: Contini, Scuffet, Juan Jesus, Gilmour, Okafor, Marin, Olivera, Simeone, Ngonge, Hasa, Anguissa. Allenatore: Antonio Conte