Lotta salvezza: chi si salva al Fantacalcio?

Ionut Radu, Venezia, (Imago)
A sette giornate dalla fine del campionato di Serie A entra nel vivo la lotta salvezza. Analizziamo il calendario squadra per squadra
Il campionato di Serie A si avvicina al suo epilogo, ma nella zona bassa della classifica regna ancora l’incertezza. Con 7 giornate da disputare e 21 punti in palio, la lotta salvezza è tutt’altro che chiusa. Sono sei le squadre coinvolte nella bagarre: Verona, Cagliari, Parma, Lecce, Empoli e Venezia. Il Monza, salvo clamorosi colpi di scena, potrebbe essere aritmeticamente retrocesso già nelle prossime tre giornate. Questo significa che saranno due le formazioni tra le sei a dover dire addio alla Serie A al termine della stagione.
È quindi il momento di analizzare, squadra per squadra, il calendario da qui alla fine per capire chi ha un percorso più favorevole e chi invece rischia grosso. E occhio anche ai nomi da tenere d’occhio al fantacalcio. Alcuni giocatori potrebbero essere decisivi non solo per la salvezza della propria squadra, ma anche per salvare la vostra stagione al fantacalcio.
VENEZIA – Se il campionato finisse oggi, il Venezia sarebbe retrocesso. La squadra di Di Francesco, però, è in evidente crescita, una sola sconfitta nelle ultime sei giornate, ma anche nessuna vittoria. Il segnale è chiaro: la squadra è più solida, ma manca ancora il guizzo per il salto di qualità. Il problema principale resta la sterilità offensiva, l’attacco fatica a incidere, ma la solidità difensiva è diventata un punto di forza, grazie anche al rendimento di Ionuț Radu. L’ex portiere dell’Inter si sta rivelando fondamentale e potrebbe essere l’uomo salvezza degli arancioverdi. Le prossime due gare saranno decisive: scontri diretti contro Monza ed Empoli. In caso di doppio successo, il Venezia potrebbe clamorosamente tirarsi fuori dalla zona retrocessione. Le ultime cinque, però, saranno in salita: Milan, Torino, Fiorentina, Cagliari e Juventus.
EMPOLI – Tra le squadre più in difficoltà troviamo l’Empoli che al momento, occupa un posto in zona retrocessione. La stagione dei toscani è stata un’altalena: dopo un avvio sorprendente sotto la guida di D’Aversa, l’Empoli sembrava diretto verso una salvezza tranquilla, poi, l’improvviso tracollo. L’ultima vittoria risale addirittura all’8 dicembre 2024, con un netto 4-1 in casa del Verona, da allora, solo 5 punti in 13 giornate: un bottino decisamente insufficiente per restare nella massima serie. In momenti così, serve affidarsi ai giocatori di maggiore qualità, il nome è quello di Sebastiano Esposito. L’attaccante non segna dalla trasferta contro l’Inter di gennaio, ma ha talento e personalità per risultare decisivo. Il calendario non è impossibile: tolte le sfide con Napoli, Fiorentina e Lazio, ci sono ben quattro scontri diretti contro Venezia, Parma, Monza e Verona. La salvezza, insomma, è ancora alla portata.
Il calendario di Lecce e Parma
LECCE – Subito fuori dalla zona retrocessione troviamo il Lecce, attualmente salvo ma con un margine davvero risicato. L’arrivo di Giampaolo aveva portato entusiasmo e risultati con 7 punti nelle prime 4 giornate. Tuttavia, quella fiammata iniziale si è spenta presto, l’ultima vittoria risale al 31 gennaio contro il Parma. Da allora, sono arrivati soltanto 3 punti in 8 partite: un rendimento preoccupante che ha risucchiato i salentini nel pieno della bagarre salvezza. Il calendario non è favorevole, l’unico scontro diretto resta quello contro il Verona. Per il resto, il Lecce affronterà squadre con ben altri obiettivi: Juventus, Atalanta, Napoli e Lazio lottano per un posto in Europa, mentre Torino e Como puntano a chiudere in bellezza. In ottica fantacalcio, un nome interessante, oltre quello di Krstovic, è Kialonda Gaspar. Il difensore angolano, tornato protagonista, può garantire solidità in un finale difficile, dove mantenere la porta inviolata potrebbe fare la differenza.
PARMA – La cura Chivu sembra aver dato nuova linfa al Parma. Da quando l’ex difensore è subentrato a Pecchia, i crociati hanno ritrovato risultati: 1 vittoria, 4 pareggi e una sconfitta. Un bottino che ha permesso alla squadra di salire a +3 sulla zona retrocessione. Il Parma ora concede meno, appare più compatto, ma il cammino verso la salvezza resta in salita. Il calendario, infatti, è tra i più complicati. Oltre allo scontro diretto con l’Empoli, il Parma dovrà affrontare ben cinque squadre di alta classifica: Fiorentina, Juventus, Lazio, Napoli e Atalanta, alle quali va aggiunta anche la partita contro il Como. Nonostante tutto, il recente pareggio contro l’Inter ha dato fiducia: questa squadra può giocarsela anche contro le big. Per il fantacalcio, attenzione ad Adrian Bernabé. Il centrocampista spagnolo si è sbloccato all’ultima giornata e, se riuscirà a lasciarsi alle spalle i problemi fisici, potrebbe fare la differenza.

Il calendario di Cagliari e Verona
CAGLIARI – Il Cagliari si trova al 15° posto, con 30 punti in classifica, a +6 dalla zona retrocessione. La squadra di Nicola è ora alla ricerca degli ultimi punti necessari per blindare la permanenza in Serie A. La vittoria contro il Monza e il pareggio sul campo dell’Empoli hanno dato respiro ai sardi. Il calendario, almeno sulla carta, sembra favorevole. Oltre alle sfide, contro Inter e Napoli, impegnate nella lotta per il titolo, il Cagliari avrà due scontri diretti cruciali contro Verona e Venezia. A queste si aggiungono le sfide con Como, Udinese e Fiorentina. Con 30 punti già in tasca, alla squadra di Nicola resta l’ultimo passo per la salvezza. In ottica fantacalcio, la certezza si chiama Yerry Mina. Il difensore colombiano è sempre più simbolo della solidità ritrovata del Cagliari: i due 7 in pagella nelle ultime due giornate confermano il suo ottimo stato di forma.
VERONA – Tra le squadre coinvolte nella lotta salvezza, il Verona è quella più in forma. I gialloblù hanno 31 punti e sono imbattuti nelle ultime 3 giornate, un segno tangibile di crescita sotto la guida di Zanetti. Dopo una stagione complicata, il Verona sembra aver finalmente trovato la giusta quadratura, con il gruppo che appare compatto e motivato. Le individualità stanno emergendo, e una di queste è Amin Sarr, autore di un gol fondamentale nella gara contro il Torino. L’attaccante vuole continuare a trascinare la squadra e diventare l’uomo-salvezza. Il calendario è favorevole: nelle ultime 7 giornate, il Verona affronterà 4 scontri diretti cruciali contro Cagliari, Lecce, Como ed Empoli. A questi si aggiungono le trasferte contro Roma e Inter, oltre a una gara contro il Genoa. Con questo scenario, il Verona ha il destino della salvezza nelle proprie mani e, grazie alla forma attuale, i tifosi gialloblù possono sperare.