Home » news calcio » Inter squadra più sfortunata della Serie A: lo dimostra una speciale classifica

Inter squadra più sfortunata della Serie A: lo dimostra una speciale classifica

Inter squadra più sfortunata della Serie A: lo dimostra una speciale classifica

Inter (crediti foto: Domenico Bari)

Ecco la classifica delle squadre e dei giocatori più sfortunati della Serie A 2024/2025 secondo i dati Opta

Quali sono le squadre che, più di tutte, hanno colpito pali e traverse in questa Serie A? Secondo i dati Opta, alcune formazioni sono particolarmente sfortunate in fase offensiva. L’Inter è tra queste, ma non è l’unica squadra con numeri significativi in questa particolare classifica.

Dopo il derby contro il Milan, i nerazzurri hanno colpito ben 7 legni in quattro partite, dimostrando che la precisione non è sempre sufficiente per segnare. Pali e traverse hanno negato diversi gol, influenzando i risultati e creando frustrazione tra i giocatori di Simone Inzaghi.

Tuttavia, anche alcuni giocatori si sono distinti per il numero di legni colpiti. Attaccanti e centrocampisti offensivi, spesso protagonisti nelle azioni d’attacco, sono quelli che più subiscono questa sorte. Secondo Opta, ci sono calciatori che, nonostante la qualità delle loro conclusioni, sono stati fermati più volte dai pali e dalle traverse, privandosi di gol importanti.

I dati raccolti da Opta, leader nell’analisi statistica del calcio, permettono di stilare una classifica completa delle squadre e dei giocatori più sfortunati in questo campionato. Il criterio utilizzato considera tutti i tiri che hanno colpito i legni senza terminare in gol. Questi numeri dimostrano quanto la fortuna possa giocare un ruolo determinante, anche nelle squadre più forti.

La classifica delle squadre più sfortunate sui legni

Ecco la classifica delle squadre di Serie A che hanno colpito più volte pali e traverse in questa stagione, secondo i dati Opta. L’Inter guida la graduatoria con 15 legni, seguita dall’Atalanta a quota 14. Sorprende la presenza del Cagliari sul podio, a pari merito con la Roma, entrambe con 13 legni. Scorrendo la classifica, si trovano squadre di alta classifica come Juventus (11) e Lazio (10), ma anche club meno attesi come Como (7) e Lecce (7). Chiude la lista il Verona, la squadra meno colpita dalla sfortuna, con “soli” 4 legni.

  • 20ª – Verona: 4 pali/traverse
  • 16ª – Empoli: 6 pali/traverse
  • 16ª – Fiorentina: 6 pali/traverse
  • 16ª – Monza: 6 pali/traverse
  • 16ª – Venezia: 6 pali/traverse
  • 11ª – Como: 7 pali/traverse
  • 11ª – Milan: 7 pali/traverse
  • 11ª – Lecce: 7 pali/traverse
  • 11ª – Torino: 7 pali/traverse
  • 11ª – Genoa: 7 pali/traverse
  • 10ª – Napoli: 8 pali/traverse
  • 8ª – Lazio: 10 pali/traverse
  • 8ª – Bologna: 10 pali/traverse
  • 7ª – Juventus: 11 pali/traverse
  • 5ª – Parma: 12 pali/traverse
  • 5ª – Udinese: 12 pali/traverse
  • 3ª – Cagliari: 13 pali/traverse
  • 3ª – Roma: 13 pali/traverse
  • 2ª – Atalanta: 14 pali/traverse
  • 1ª – Inter: 15 pali/traverse
Inter squadra più sfortunata della Serie A: lo dimostra una speciale classifica
Lorenzo Lucca e Ademola Lookman (Imago)

Chi ha colpito più pali in questa stagione finora?

Tra i giocatori più sfortunati della Serie A 2024/25 spiccano Ademola Lookman dell’Atalanta e Lorenzo Lucca dell’Udinese, entrambi autori di ben 4 legni colpiti. Nonostante la loro pericolosità sotto porta, la fortuna non è sempre stata dalla loro parte, con diverse conclusioni fermate dai pali e dalle traverse.

Subito dietro, con 3 legni colpiti, troviamo diversi nomi importanti del campionato. Tra questi spiccano Denzel Dumfries dell’Inter, Paulo Dybala della RomaDusan Vlahovic della Juventus, giocatori abituati a creare molte occasioni da gol. Anche altri attaccanti e centrocampisti offensivi hanno condiviso questa sfortuna, come Dovbyk della Roma, Mihaila e Bonny del Parma, Castellanos della Lazio, Paz del Como, Pinamonti del Genoa, Colombo dell’Empoli e Kean della Fiorentina. Questi numeri confermano come, a volte, anche la qualità dei migliori interpreti del campionato possa essere fermata dalla sfortuna.