Fantacalcio, la guida per la 26ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Santiago Giménez, attaccante del Milan (imago)
Guida alla 26ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare
La Serie A torna protagonista con la 26ª giornata, che prenderà il via venerdì 21 febbraio alle 20:45 con la sfida tra Lecce e Udinese, un match che si preannuncia importante per le due squadre.
Sabato 22 febbraio si prospetta ricco di emozioni, con due incontri in contemporanea alle 15:00: Parma-Bologna, derby emiliano sempre sentito, e Venezia-Lazio, altra gara cruciale in chiave salvezza. Alle 18:00 sarà la volta di Torino-Milan, con i rossoneri chiamati a confermare le proprie ambizioni europee. In serata invece, alle 20:45, l’Inter affronterà il Genoa a San Siro.
Domenica 23 febbraio il programma si apre alle 12:30 con Como-Napoli, una sfida interessante per le ambizioni degli azzurri. Nel pomeriggio, alle 15:00, Verona-Fiorentina, con i viola che inseguono punti preziosi per l’Europa. Alle 18:00 Empoli-Atalanta, con i nerazzurri a caccia di punti Champions. In serata alle 20:45, a concludere la domenica di Serie A, il Cagliari ospiterà la Juventus. Infine, la 26ª giornata si chiuderà lunedì 24 febbraio alle 20:45 con Roma-Monza, con i giallorossi impegnati a mantenere viva la corsa al quarto posto.
Anche per i fantallenatori bisognerà scendere in campo: vediamo insieme chi schierare e chi no al Fantacalcio per la prossima giornata.
Fantacalcio, guida alla 26ª giornata: i consigli per ogni partita
Lecce-Udinese
LECCE: Il Lecce si prepara a una sfida cruciale in ottica salvezza, affrontando un avversario in grande forma. Giampaolo sa bene che non ci sono margini di errore e per cercare di strappare punti fondamentali si affida ai suoi uomini migliori in fase offensiva: Krstovic e Pierotti. Tra gli altri, occhi puntati su Ramadani. Il mediano albanese, solitamente dedito alla fase di interdizione, potrebbe rivelarsi un’arma inattesa con i suoi inserimenti senza palla. Jean, invece, rientra tra i giocatori sconsigliati per questa giornata, considerando l’impegnativo compito di arginare la potenza offensiva dell’attacco bianconero.
UDINESE: L’Udinese vuole proseguire la sua striscia positiva e confermarsi in crescita. Tra i protagonisti più brillanti delle ultime uscite ci sono Lucca e Ekkelenkamp, entrambi decisivi con prestazioni di alto livello e gol pesanti. Un altro nome su cui fare affidamento è Thauvin, che ha siglato il definitivo 3-0 nell’ultima vittoria contro l’Empoli. Karlström diversamente, potrebbe trovarsi in difficoltà a causa della forza mediana avversaria che nelle ultime partite ha messo in difficoltà chiunque.
Parma-Bologna
PARMA: Settimana di cambiamenti in casa Parma: la società ha scelto di esonerare Fabio Pecchia, affidando la panchina a Cristian Chivu. L’ex allenatore della Primavera dell’Inter eredita una squadra con alcune potenzialità da mettere in mostra, soprattutto sugli esterni. I due principali punti di riferimento offensivi saranno infatti Cancellieri e Man, giocatori capaci di creare superiorità numerica e imprevedibilità lungo le corsie. Ma attenzione anche a Bonny: l’attaccante francese ha voglia di riscatto e punta a ritrovare la via del gol, rivelandosi potenzialmente decisivo per il nuovo corso. Estevez invece, centrocampista di grande intensità, potrebbe faticare a trovare spazi contro la dinamicità degli avversari.
BOLOGNA: Il Bologna si presenta alla prossima sfida di campionato con un’importante striscia positiva di sette risultati utili consecutivi. Tra i protagonisti attesi della formazione rossoblù spicca sicuramente Ndoye, reduce da una doppietta nell’ultima giornata e desideroso di confermarsi. Occhi puntati anche su Castro, a secco da cinque turni ma pronto a interrompere il digiuno. Un’altra pedina chiave potrebbe essere Domínguez, vera rivelazione di questa prima metà di stagione, che sta sorprendendo per costanza e qualità delle prestazioni. Chi è da evitare invece è Miranda: il terzino dovrà fronteggiare Man, attaccante rapido e imprevedibile che potrebbe metterlo in seria difficoltà.
Torino-Milan e Inter-Genoa
Torino-Milan
TORINO: Dopo la sconfitta in casa del Bologna nell’ultima giornata di campionato, il Torino di Vanoli cerca di rialzare la testa in una sfida tutt’altro che semplice contro il Milan. Tra i giocatori più intraprendenti dell’ultima uscita spiccano Vlasic e Adams. La loro forza e dinamicità potrebbe risultare determinante anche contro i rossoneri. Un giocatore da tenere d’occhio è anche Elmas: il macedone, arrivato nel mercato invernale, potrebbe partire dalla panchina ma la sua capacità di incidere a gara in corso lo rende una pedina chiave per Vanoli. Sul fronte difensivo, invece, attenzione a Walukiewicz. Il centrale polacco sarà chiamato a contenere le incursioni di Rafael Leão, una delle armi principali dell’attacco rossonero.
MILAN: Dopo l’amara eliminazione dalla Champions League, il Milan di Sergio Conceição è pronto a concentrarsi sul campionato con l’obiettivo di conquistare punti fondamentali per la qualificazione europea della prossima stagione. Tra i giocatori su cui puntare, spicca il nome di Santiago Gimenez, protagonista di un brillante inizio con la maglia rossonera. Occhi puntati anche su Rafael Leão, la cui velocità e abilità nell’uno contro uno potrebbero mettere in seria difficoltà la retroguardia granata. Sul fronte delle scelte da evitare, attenzione a Theo Hernández. Il difensore, dopo l’espulsione con conseguente eliminazione rimediata in Champions League, potrebbe subire un contraccolpo e andare maggiormente in difficoltà contro l’offensività del Torino.
Inter-Genoa
INTER: Dopo la sconfitta nell’ultima giornata contro la Juventus, l’Inter di Simone Inzaghi si prepara a tornare in campo con l’obiettivo di riscattarsi e rimanere in corsa per le posizioni di vertice. Per questa sfida, i riflettori saranno puntati su Lautaro Martinez. L’attaccante argentino, autore di una prestazione poco convincente contro i bianconeri, avrà l’occasione di dimostrare il suo valore e tornare a essere decisivo per i colori nerazzurri. Un’altra scelta interessante è Dumfries, tra i migliori nella scorsa giornata. In difesa, da tenere d’occhio Pavard, uno dei giocatori più solidi a disposizione di Inzaghi. Mkhitaryan invece, è apparso in difficoltà nelle ultime partite ed è meglio evitare di schierarlo.
GENOA: Il Genoa continua a sorprendere, confermandosi una delle squadre più in forma e pericolose del momento dopo l’arrivo di Patrick Vieira sulla panchina. Tra i protagonisti di questa rinascita spicca Andrea Pinamonti, autore della rete decisiva che ha permesso al Genoa di vincere 2-0 l’ultima gara contro il Venezia. Interessante può essere anche la scelta di inserire Fabio Miretti, uno dei giovani più positivi e spesso protagonista in campo. Da non sottovalutare anche Frendrup: il centrocampista danese ha dimostrato di esaltarsi nelle partite ad alta intensità, e potrebbe rivelarsi un’arma importante per i rossoblù. Tra i giocatori da evitare, invece, figura Martin. Il difensore potrebbe andare in difficoltà contro le incursioni di Dumfries, che con la sua velocità rischia di creare non pochi problemi alla retroguardia genoana.

Fantacalcio, la guida in vista della 25ª giornata: Como-Napoli e Verona-Fiorentina
Como-Napoli
COMO: Il Como ha dimostrato ancora una volta di essere una delle squadre più insidiose del campionato, infliggendo un secco 2-0 alla Fiorentina nell’ultima giornata. Nico Paz e Diao sono ormai giocatori imprescindibili e una scelta obbligata per i fantallenatori che cercano di schierare elementi in grado di fare la differenza. Anche Cutrone potrebbe essere una scelta interessante, visto il suo storico di prestazioni eccellenti contro le squadre più forti del campionato. Tuttavia, attenzione a Dossena: la sua presenza in campo potrebbe risultare poco efficace, ed è meglio evitarne l’inclusione in questa fase della stagione.
NAPOLI: Il Napoli, reduce dal 2-2 in casa della Lazio, dovrà assolutamente cercare di tornare alla vittoria per non perdere terreno al vertice della classifica. Lukaku e McTominay sono, ovviamente, i giocatori da schierare senza pensarci due volte, grazie alla loro capacità di incidere. Anche Raspadori, autore di un gol nell’ultimo match contro la Lazio, potrebbe essere una carta vincente, da schierare con fiducia. Bisogna porrere attenzione a Juan Jesus, potrebbe non essere la scelta ideale in vista delle potenzialità offensive del Como, che ha dimostrato di saper creare pericoli anche contro le difese più solide.
Verona-Fiorentina
Verona: ll Verona, impegnato nella difficile lotta per la salvezza, dovrà fare affidamento sui suoi giocatori più pericolosi per cercare di strappare punti vitali. La sfida contro la Fiorentina si presenta complicata, ma Zanetti non può fare a meno di puntare su Sarr e Suslov, due elementi che potrebbero fare la differenza in una partita delicata. Una possibile scommessa potrebbe essere Tchatchoua, il quale potrebbe sorprendere con una prestazione decisiva, soprattutto in un momento in cui il Verona ha bisogno di giocatori in grado di regalare spunti in attacco. Ghilardi invece, avrà il compito arduo di fermare l’attacco viola, che in questa prima parte di stagione ha mostrato grande potenza offensiva ed è quindi tra gli sconsigliati.
Fiorentina: Dopo la sconfitta contro il Como, la Fiorentina si trova nella necessità di tornare a fare punti per non perdere terreno nelle zone europee della classifica. Tra i giocatori da schierare senza esitazioni ci sono Kean, in uno stato di forma eccezionale, e Beltrán, spesso decisivo tra le linee. Importante può essere anche la scelta di schierare Folorunsho, nonché grande ex della partita. Inoltre, attenzione a Ranieri, la cui schierabilità potrebbe risultare rischiosa visto l’attacco del Verona, pronto a colpire con grande fame di gol.
Empoli-Atalanta e Cagliari-Juventus
Empoli-Atalanta
EMPOLI: Dopo la pesante sconfitta per 3-0 contro l’Udinese, l’Empoli, senza vittorie da ben 11 partite, avrà una grande voglia di tornare a fare risultato. Tra i giocatori su cui puntare, Colombo e Kouamé si candidano come scelte sicure, entrambi in grado di fare la differenza in attacco. Inoltre, la possibilità di schierare Maleh potrebbe rivelarsi interessante, visto il suo dinamismo e la capacità di inserirsi nelle zone pericolose. Goglichidze invece, dovrà vedersela con il potente attacco nerazzurro e data la difficoltà dell’impegno difensivo sarà meglio non schierarlo.
ATALANTA: Dopo l’amara eliminazione dalla Champions League, l’Atalanta dovrà concentrarsi sul campionato per non perdere terreno e restare nelle posizioni che garantirebbero la qualificazione alla prossima edizione della competizione europea. Retegui, attualmente capocannoniere della Serie A, e Samardzic, che potrebbe essere decisivo nel creare pericoli tra le linee avversarie, sono tra gli uomini che potrebbero mettere in difficoltà la difesa azzurra. Anche Cuadrado, protagonista di una buona prestazione in Champions, potrebbe essere una scelta utile, grazie alla sua esperienza e capacità di incidere sulle fasce. Invece, è da valutare la schierabilità di Toloi, espulso nella sfida di Champions e apparso in difficoltà nelle ultime gare.
Fantacalcio, la guida in vista della 25ª giornata: Cagliari-Juventus e Roma-Milan
Cagliari-Juventus
CAGLIARI: Il Cagliari, dopo il prezioso pareggio contro l’Atalanta, ha dimostrato di essere una squadra ostica, capace di mettere in difficoltà anche le grandi del campionato. Tra gli intoccabili di Nicola ci sono Piccoli e Zortea, che continuano a rendersi spesso decisivi. Un altro nome da tenere d’occhio è Felici, che ha conquistato il posto da titolare e potrebbe fare un’ottima gara. Vista la potenza offensiva della Juventus, è meglio evitare di schierare Luperto, che potrebbe trovarsi in difficoltà contro l’attacco bianconero.
JUVENTUS: La Juventus, dopo un periodo di alti e bassi, sembra essere finalmente in ripresa, con la voglia di dare continuità alle proprie prestazioni e risultati. Tra gli intoccabili da schierare ci sono Kolo Muani che ha avuto un grande impatto con la maglia bianconera e Conceiçao, sempre pericoloso nell’1vs1 e in grado di fornire sia gol che assist. Anche McKennie, con la sua capacità di inserirsi in area, potrebbe essere una scelta vantaggiosa, grazie alla sua attitudine a farsi trovare sempre al posto giusto. Occhio invece a Savona: il terzino non vive un periodo serenissimo e di recente è apparso in evidente difficoltà, meglio puntare su altro.
Roma-Monza
ROMA: La Roma, dopo aver ottenuto dieci risultati utili consecutivi in campionato, cercherà di proseguire la sua striscia positiva con una prestazione solida e convincente. Tra i probabili protagonisti della partita ci sono Dovbyk e Baldanzi, giocatori che potrebbero ancora una volta fare la differenza con le loro qualità offensive. Anche Angelino potrebbe essere una scelta interessante, vista la sua ottima forma nelle ultime gare, capace di creare occasioni importanti sia in fase difensiva che offensiva. Tuttavia, attenzione a Celik: per questa partita, sarebbe meglio evitare di schierarlo, dato il suo recente rendimento altalenante.
MONZA: Il Monza, in difficoltà in fondo alla classifica, ha bisogno di una vittoria per risalire e allontanarsi dall’ultimo posto. Tra i consigliati da schierare ci sono Dany Mota e Kyriakopoulos, che potrebbero essere decisivi. Anche Ciurria, spesso protagonista in attacco, potrebbe essere una scelta interessante per dare dinamismo alla fase offensiva. D’altra parte, è meglio evitare di mettere in campo Palacios, viste le potenzialità dell’attacco giallorosso.