Fantacalcio, la guida per la 25ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost
![Fantacalcio, la guida per la 25ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost](https://www.pazzidifanta.com/wp-content/uploads/2025/02/kolo-muani-juventus-imago-copertina-3-1250x703.jpg)
Randal Kolo Muani, attaccante della Juventus (imago)
Guida alla 25ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare
Riparte il campionato con la 25ª giornata che inizierà venerdì 14 febbraio alle 20:45 con Bologna-Torino. I rossoblù cercheranno di sfruttare il fattore campo per ottenere punti importanti.
Sabato 15 febbraio si comincia con Atalanta-Cagliari alle 15:00, seguito da Lazio-Napoli alle 18:00, un incontro fondamentale per le posizioni alte. In serata, alle 20:45, il Milan affronterà il Verona, una partita importante per non perdere terreno in classifica.
La domenica inizierà con il match delle 12:30 tra Fiorentina e Como. Nel pomeriggio, alle 15:00, si giocheranno Monza-Lecce e Udinese-Empoli. Alle 18:00, la Roma sfiderà il Parma, cercando di confermare la sua solidità. Il big match di giornata sarà Juventus-Inter alle 20:45, decisivo per la corsa scudetto e Champions. Il turno si concluderà lunedì 17 febbraio alle 20:45 con Genoa-Venezia.
Anche per i fantallenatori bisognerà scendere in campo: vediamo insieme chi schierare e chi no al Fantacalcio per la prossima giornata.
Fantacalcio, guida alla 25ª giornata: i consigli per ogni partita
Bologna-Torino
BOLOGNA: La squadra di Italiano vuole tornare alla vittoria dopo il pareggio di Lecce, e la partita contro il Torino è una buona opportunità. Skorupski è da schierare, così come Lucumí e Beukema. Occhio sulle fasce: Italiano è solito variare molto i suoi terzini. In mezzo Freuler è una certezza, così come da schierare sono Ndoye e Domínguez, in attesa di capire se il rientrante Orsolini avrà spazio. Davanti fiducia a Castro.
TORINO: La squadra di Vanoli cercherà di arginare il potenziale offensivo del Bologna, ma non ce la sentiamo di consigliarvi di schierare Coco, Maripan e gli altri difensori granata. Senza ricci occhio a Casadei, che dopo l’esordio contro il Genoa potrebbe avere una chance da titolare: gli inserimenti sono la sua migliore caratteristica. Difficile vedere Che Adams protagonista contro l’ottima difesa rossoblu, ma se non avete alternative potete comunque farci un pensierino.
Atalanta-Cagliari
ATALANTA: Dopo i 5 gol di Verona è difficile non consigliarvi qualcuno della squadra di Gasperini. Posch ha impattato bene anche da terzo di difesa, e ora potrebbe ritrovare la continuità persa a Bologna. Éderson e De Roon sono da schierare, così come gli esterni Zappacosta, Ruggeri e Bellanova. In avanti fiducia massima a De Ketelaere e Retegui, con quest’ultimo sempre più capocannoniere della Serie A.
CAGLIARI: Partita ostica per la squadra di Nicola, che avrà il compito soprattutto di arginare la potenza offensiva dei nerazzurri. Caprile potrebbe vivere una giornata complicata, così come Mina e Luperto. Piccola chance per Zortea, che in questa stagione ha trovato diverse volte la via del gol ed è un ex della partita così come Roberto Piccoli, che vi consigliamo però di schierare soltanto in caso di mancanza di alternative.
Lazio-Napoli e Milan-Verona
Lazio-Napoli
LAZIO: In una sfida che promette spettacolo, diversi giocatori potrebbero rivelarsi decisivi. Tra i nomi da schierare senza esitazione spiccano Castellanos e Zaccagni, entrambi in grado di lasciare il segno. Al contrario, Gila potrebbe soffrire la pressione dell’attacco azzurro, rendendolo una scelta rischiosa. Da tenere d’occhio anche Pedro, reduce da un’ottima prestazione e pronto a confermarsi.
NAPOLI: Il Napoli cercherà di riscattarsi dopo il pareggio contro l’Udinese nell’ultima partita. Tra i giocatori da schierare senza pensarci due volte ci sono Lukaku e McTominay, entrambi in un buon momento di forma. Da evitare, invece, Mazzocchi: la sua prestazione sottotono nell’ultimo match, unita alla pericolosità dell’attacco biancoceleste, potrebbe metterlo in difficoltà. Tra le possibili sorprese c’è Raspadori, pronto a sfruttare l’assenza dell’infortunato Neres per mettersi in luce.
Milan-Verona
MILAN: Il Milan cercherà di proseguire la sua striscia di risultati positivi, puntando a consolidare la propria crescita. I due nuovi acquisti del mercato invernale, Gimenez e Joao Félix, sono pronti a lasciare nuovamente il segno. Una possibile scommessa è Sottil, che potrebbe rivelarsi una scelta interessante se dovesse prendere il posto di Leão. Gabbia, invece, potrebbe soffrire la dinamicità dell’attacco del Verona.
VERONA: Dopo la pesante sconfitta contro l’Atalanta, il Verona vuole subito rialzare la testa e tornare a convincere. Tra i giocatori più pericolosi su cui puntare ci sono Sarr e Suslov. Vista la forza del reparto offensivo del Milan, Daniliuc e Dawidowicz, è meglio non schierarli. Attenzione a Mosquera: il colombiano potrebbe essere la sorpresa in grado di mettere in difficoltà la retroguardia di Conceição.
![Fantacalcio, la guida per la 25ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost](https://www.pazzidifanta.com/wp-content/uploads/2025/02/beltran_fiorentina_interno_IMAGO-1.jpg)
Fantacalcio, la guida in vista della 25ª giornata: Fiorentina-Como e Monza-Lecce
Fiorentina-Como
FIORENTINA: Dopo la sconfitta contro l’Inter, la Fiorentina vuole tornare subito a fare risultato e confermare il suo ottimo periodo di forma. Per riuscirci, si affiderà a Beltrán e a Zaniolo, che potrebbe trovare spazio vista la squalifica di Kean. Attenzione, però, all’attacco del Como, spesso pericoloso: per questo, meglio evitare di schierare Ranieri. Tra i protagonisti del match potrebbe esserci anche Gosens, pronto a mettere in difficoltà la difesa della squadra di Fàbregas.
COMO: Nonostante le tre sconfitte consecutive, il Como di Fàbregas ha spesso dimostrato di essere pericoloso e potrebbe mettere in difficoltà anche la Fiorentina. Per questo, tra i giocatori da schierare ci sono Cutrone e Nico Paz, entrambi pronti a colpire. Attenzione anche a Strefezza, sempre insidioso e in grado di tornare a regalare bonus. Meglio evitare, invece, Dossena, che potrebbe soffrire la velocità e la dinamicità dell’attacco viola.
Monza-Lecce
MONZA: Il Monza si gioca una partita fondamentale per la corsa alla salvezza e, con il ritorno di Nesta in panchina, si affiderà ai suoi uomini più fidati: Dany Mota e Kyriakopoulos. Tra gli altri, Ganvoula potrebbe rivelarsi una sorpresa, pronto a dimostrare il suo valore. Meglio evitare Izzo, che dovrà vedersela con un avversario ostico come Krstovic in un duello che si preannuncia complicato.
LECCE: Dopo il pareggio contro il Bologna, il Lecce si prepara a una nuova sfida difficile. Tra i giocatori da schierare ci sono Krstovic e Pierotti, sempre pericolosi e pronti a far male. Attenzione invece a Pierret, che potrebbe soffrire la dinamicità tra le linee della squadra di Nesta. Una scommessa interessante potrebbe essere Karlsson, pronto a sorprendere e a mettere in difficoltà la difesa avversaria.
Udinese-Empoli e Parma-Roma
Udinese-Empoli
UDINESE: Dopo il buon pareggio contro il Napoli, l’Udinese vuole continuare sulla strada dei risultati positivi. Tra i giocatori da schierare ci sono Lucca e Thauvin, sempre pericolosi in attacco. In crescita anche Solet, che nelle ultime giornate ha mostrato segnali di miglioramento e potrebbe rivelarsi una carta vincente. Attenzione invece a Payero che potrebbe soffrire la solidità del centrocampo azzurro e non rendere al meglio.
EMPOLI: Una vittoria che manca da dieci partite potrebbe spingere l’Empoli a lottare con ancora più determinazione e, D’Aversa, non può che affidarsi al suo attacco forte, formato da Esposito e Colombo, capaci di mettere in difficoltà qualsiasi difesa. Tra gli altri giocatori da schierare, Cacace potrebbe rivelarsi una minaccia costante. Goglichidze dovrà fronteggiare l’attacco temibile della squadra di Runjaić quindi, se avete la possibilità di schierare altri difensori, è meglio non schierarlo.
Parma-Roma
PARMA: Il Parma non vince da sette partite e si prepara ad affrontare una sfida difficile. Per cercare di tornare alla vittoria, Bonny e Bernabé sono tra i giocatori su cui puntare, entrambi capaci di portare bonus importanti. Un altro elemento pericoloso nelle manovre offensive è Valeri, vista la sua versatilità sia in difesa che in attacco merita di essere schierato. La retroguardia dovrà affrontare una squadra giallorossa ricca di talenti, e vista la difficoltà del compito, meglio evitare di schierare Leoni, che potrebbe soffrire gli attacchi avversari.
ROMA: Dopo la vittoria contro il Venezia, la Roma punta a un altro successo fondamentale contro il Parma per avvicinarsi alla zona Europa. Contro una difesa che concede spesso occasioni, Dovbyk e Dybala sono i giocatori da schierare, entrambi in grado di punire le debolezze avversarie. In caso di titolarità, anche Baldanzi potrebbe rivelarsi un elemento pericoloso. Attenzione, però, al centrocampo solido del Parma: per questo, meglio evitare di schierare Pisilli.
Fantacalcio, la guida in vista della 25ª giornata: Juventus-Inter e Genoa-Venezia
Juventus-Inter
JUVENTUS: In un big match come questo, che potrebbe portare a qualsiasi risultato, ci sono diversi giocatori che potrebbero fare la differenza. Tra i protagonisti da schierare spicca Kolo Muani, che ha avuto un grande impatto da quando è arrivato nella sessione invernale di mercato. Anche Yildiz potrebbe lasciare il segno, soprattutto dopo la sua doppietta nella gara d’andata. Tra gli uomini più pericolosi della Juventus c’è anche Mckennie, protagonista nell’ultima gara di Champions League, la cui capacità di inserimento potrebbe essere decisiva. Vista l’importanza delle fasce nel gioco di Simone Inzaghi, Savona potrebbe avere difficoltà a contrastare gli attacchi nerazzurri, quindi è meglio puntare su altri difensori nelle vostre rose.
INTER: L’Inter arriva al derby d’Italia con la spinta della vittoria per 2-1 contro la Fiorentina e punta a confermare la sua forza. L’attacco sarà chiamato a fare la differenza, con Lautaro Martinez e Thuram, quest’ultimo da valutare dopo essere stato sostituito nell’ultima partita per un problema alla caviglia. Un attenzione particolare bisogna darla a Çalhanoglu, protagonista delle manovre offensive nerazzurre. In difesa, De Vrij avrà il difficile compito di fermare Kolo Muani: per questo, meglio evitarlo nelle vostre formazioni.
Genoa-Venezia
GENOA: Dopo il pareggio con il Torino nell’ultima giornata, il Genoa si prepara a una nuova sfida delicata. Tra i giocatori più pericolosi, i riflettori sono puntati su Andrea Pinamonti e Fabio Miretti, protagonisti frequenti nelle dinamiche offensive. Vitinha invece, potrebbe essere titolare e avere la giusta motivazione per dimostrare il suo valore, con una grande voglia di brillare e fare la differenza. Tra gli sconsigliati Sabelli.
VENEZIA: La squadra di mister Di Francesco non può permettersi di fallire e punta su alcuni uomini chiave per trovare la via del gol. Yeboah e Busio sono tra i giocatori da tenere d’occhio: l’attaccante è capace di scatenarsi in attacco, mentre il centrocampista statunitense ha una straordinaria capacità di inserirsi alle spalle dei difensori, creando pericoli costanti. Anche Nicolussi Caviglia potrebbe rivelarsi determinante: centrocampista fondamentale per il gioco del Venezia, spesso pericoloso sui calci piazzati, potrebbe essere un’arma in più per la squadra. Visto il suo rendimento altalenante, è meglio evitare di schierare Candè.