Fantacalcio, la guida per la 24ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost
Guida alla 24ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare
Dopo il recupero della 14ª giornata fra Fiorentina e Inter, la Serie A tornerà subito in campo con un programma ricco di partite interessanti, sia in ottica salvezza che per la corsa allo Scudetto e alle coppe europee.
Ad aprire le danze ci penserà l’anticipo con Como-Juventus pronte ad affrontarsi venerdì sera 7 febbraio ore 20:45. Il sabato di Serie A sarà caratterizzato da diversi impegni: Verona-Atalanta ore 15:00, Empoli-Milan ore 18:00 e infine Torino-Genoa ore 20:45.
Nel lunch domenicale si sfideranno Venezia-Roma ore 12:30 per poi proseguire con Lazio-Monza ore 15:00, Cagliari-Parma ore 15:00, Lecce-Bologna ore 18:00 e per concludere Napoli-Udinese in programma alle ore 20:45. La 24ª giornata si concluderà con il posticipo del lunedì tra Inter-Fiorentina alle ore 20:45.
Anche per i fantallenatori, bisognerà scendere in campo: vediamo insieme chi schierare e chi no al Fantacalcio per la prossima giornata.
Fantacalcio, guida alla 24ª giornata: i consigli per ogni partita
Como-Juventus
COMO: Il rendimento casalingo della squadra di Fabregas è migliore rispetto a quello in trasferta, ma il prossimo avversario è molto tosto. Contro la Juventus è meglio evitare di schierare Butez questa giornata. Anche in difesa si può preferire di lasciare fuori praticamente tutti. A centrocampo è difficile rinunciare alla qualità e alle giocate di Nico Paz e Strefezza, invece Cutrone potrebbe portare un brutto voto a seguito di una partita anonima, rischioso.
JUVENTUS: Nonostante i momenti altalenanti, la squadra di Motta ha perso solo una partita in Serie A, un dato impressionante che certifica la bontà del progetto su cui sta lavorando l’ex allenatore del Bologna. Quella bianconera è una delle migliori difese del campionato, dunque contro il Como Di Gregorio va messo, così come Gatti. Mckennie sta offrendo prestazioni straordinarie in ogni ruolo, va schierato anche lui. La coppia Kolo Muani-Yildiz potrebbe fare al caso vostro se cercate bonus e, infine, Koopmeiners potrebbe rappresentare la chiave tattica del match: schieratelo.
Verona-Atalanta
VERONA: Con 48 gol subiti la squadra di Zanetti è la peggior difesa del campionato, un dato preoccupante per una squadra che sta cercando di costruire il proprio percorso verso la salvezza. Proprio per questo motivo meglio evitare Montipò e tutto il pacchetto difensivo. Con la potenza offensiva dell’Atalanta sarà una gara dura per il Verona, meglio dunque virare su una semi-sicurezza come Lazovic che in qualsiasi tipo di gara può offrire prestazioni positive.
ATALANTA: Periodo non brillantissimo per gli uomini di Gasperini, che arrivano da 2 pareggi e una sconfitta nelle ultime 3 uscite stagionali. I nerazzurri hanno perso il contatto con la vetta, ma ora serve una reazione per non far avvicinare troppo quelle dietro. Bellanova e Ruggeri/Zappacosta vogliono tornare a servire assist per i suoi compagni e quindi vanno messi. Il tuttofare Ederson può essere il protagonista della riscossa dell’Atalanta in campionato. Ovviamente De Ketelaere e Retegui sono sempre da schierare, a prescindere dall’avversario. Meglio evitare gli uomini del reparto difensivo.
Empoli-Milan e Torino-Genoa
Empoli-Milan
EMPOLI: La squadra di D’Aversa è in momento no della sua stagione e contro il Milan è chiamata ad una sorta d’impresa. Gli azzurri nelle ultime 7 partite sono andati sempre in gol, per cui uno tra Esposito e Colombo, per chi ama il rischio, si può anche mettere. Difesa che può rischiare di subire più di un gol, meglio evitare in blocco. Pezzella può strappare la sufficienza.
MILAN: I rossoneri sono una squadra che non riesce a trovare continuità, ma contro l’Empoli serve una reazione in campionato sull’onda di quella in Coppa Italia. Maignan è una buona scelta per questa giornata, potrebbe finalmente ritrovare un clean sheet. In difesa ci affidiamo a Theo Hernandez, forse uno di quelli che deve più rispondere a tutto ciò che sta girando attorno a lui in questa stagione. Reijnders sempre pericoloso e viene dal gol segnato nel derby, da schierare. Davanti sempre da mettere Leao, così come tutto il resto del reparto, compresi i nuovi arrivati.
Torino-Genoa
TORINO: Dopo il pareggio ottenuto nel gara di Bergamo contro l’Atalanta, il Toro si appresta ad affrontare un’altra prova. Contro il Genoa, infatti, Vanoli si gioca molto. Maripan, dopo il bel gol nell’ultima, si può riproporre, mentre Sosa si può lasciare fuori. Ricci e Adams sono gli ultimi a mollare, possono strappare buoni voti e portare bonus. Karamoh e Coco, invece, non convincono. Sì ai nuovi acquisti Elmas e Casadei, con il primo meglio del secondo.
GENOA: I rossoblù adeso subiscono meno gol e hanno consolidato la propria fase difensiva, anche per questo motivo Leali può rappresentare una sorpresa. Attenzione invece a Vasquez, sta giocando bene ultimamente, ma spesso colleziona troppe ammonizioni. Tra i giocatori che possono offrire bonus Pinamonti è il maggior indiziato, non trova il gol dal 21 dicembre e cerca il riscatto personale: schieratelo.
Fantacalcio, la guida in vista della 24ª giornata: Venezia-Roma e Cagliari-Parma
Venezia-Roma
VENEZIA: La squadra di Di Francesco non vince da 7 gare e non sta attraversando un buon periodo di forma. Il match con la Roma è complesso, dunque meglio evitare tutto il pacchetto difensivo formato da Joronen e i 3 centrali Candé, Idzes e Haps. Nicolussi Caviglia sta diventando un giocatore di livello ma la fisicità del centrocampo giallorosso potrebbe comunque farlo soffrire, come potrebbe mettere in difficoltà anche Busio. Meglio puntare sul solo mancino di Oristanio, può regalare gioie.
ROMA: I giallorossi sono chiamati a vincere dopo il pareggio agguantato all’ultimo secondo della sfida contro il Napoli. Con Dovbyk che ha ritrovato la via del gol anche in Coppa Italia, il nostro consiglio è quello di schierarlo, puntando su un nuovo inizio di continuità. Inutile sottolineare ancora le prestazioni per la squadra di Dybala, punto fermo del reparto offensivo giallorosso. Occhi puntati anche su Saelemaekers, autore di 8 bonus nelle ultime 13 partite, tra cui 4 gol fondamentali.
Cagliari-Parma
CAGLIARI: I rossoblù, dopo un filotto positivo a inizio gennaio, adesso sono reduci da due partite senza punti e contro il Lecce hanno bisogno di tornare a gioire. Caprile può ripetere le buone prestazioni che sta compiendo, così come Zortea, spesso vicino alla zona gol. Piccoli in queste sfide si mette sempre. Attenzione a centrocampo perché Makoumbou e Adopo sono a rischio malus.
PARMA: Con 3 sconfitte nelle ultime 5 gare il Parma sta vivendo un momento fortemente negativo e la gara col Cagliari rappresenta un vero e proprio scontro salvezza. Vista la situazione delicata meglio evitare Suzuki e tutto il pacchetto difensivo, la squadra di Pecchia sta subendo troppo ultimamente. Fiducia invece a Sohm, che può ancora crescere, e Man che ha bisogno di ritrovare se stesso. Discorso simile per Djuric che non trova il gol dal 24 novembre, Parma e fantallenatori hanno bisogno di lui.
Lazio-Monza e Lecce-Bologna
Lazio-Monza
LAZIO: LAZIO – I biancocelesti devono trovare un’altra vittoria, dopo quella contro il Cagliari, se vogliono rimanere in zona Champions. La sfida col Monza può essere l’occasione. Fiducia a Dia e Castellanos, così come a Zaccagni che vuole continuare a far bene, mentre Isaksen non convince nonostante l’agevole sfida. Rovella e Guendouzi si mettono, così come Tavares, al rientro dall’infortunio. Marusic si può evitare, da ampia sufficienza Romagnoli e Provedel.
MONZA: MONZA: Contro il Verona è arrivata la quattordicesima sconfitta in Serie A. Un rendimento che continua a relegare difatti gli uomini di Bocchetti (e Nesta in precedenza) all’ultimo posto in classifica. Nonostante una Lazio in forma, si può dare fiducia a Caprari e Mota, mine vaganti per la retroguardia di Baroni. Si possono lasciare fuori invece Carboni e Izzo, che con l’imprevedibilità della Lazio possono andare fuori giri.
Lecce-Bologna
LECCE: La cura Giampaolo ha allontanato i giallorossi dalla zona retrocessione, ma tre punti di distanza non rappresentano un margine di sicurezza utile per stare tranquilli. Il Lecce ha inoltre sempre subito gol nelle ultime quattro gare, meglio evitare dunque Falcone, Baschirotto e Jean. Tete Morente è in gran forma e va schierato, così come Krstovic, che con Giampaolo ha migliorato il suo rendimento.
BOLOGNA: BOLOGNA: Il lavoro svolto da Italiano in campionato è davvero eccellente e il rendimento è addirittura migliore di quello dello scorso anno. Proprio per questo, affidarsi anche al pacchetto difensivo del Bologna potrebbe essere una buona idea. Schierate dunque Ravaglia o Skorupski, ma anche Beukema e Miranda, che stanno crescendo molto. Occhio anche a Pobega: sta trovando la forma giusta schieratelo. Così come Castro, che sta facendo bene e contro una delle peggiori difese del campionato va messo. Lo stesso discorso vale anche per Ndoye e Dallinga.
Fantacalcio, la guida in vista della 24ª giornata: Napoli-Udinese e Inter-Fiorentina
Napoli-Udinese
NAPOLI: Due vittorie non banali quelle contro Juventus e Atalanta hanno proiettato il Napoli direttamente in corsa per il titolo. L’Udinese ha però messo in difficoltà molte big e anche gli azzurri dovranno fare attenzione. Meglio evitare dunque Meret, la squadra di Runjaic trova facilmente il gol e il Napoli potrebbe soffrire più del previsto. Consigliati invece Di Lorenzo ma, soprattutto Anguissa e Mctominay, che stanno dominando ogni gara finora. Lukaku può trovare spazi importanti contro la difesa dei bianconeri, così come il brasiliano Neres.
UDINESE: Il Napoli è una corrazzata ma la fisicità della squadra di Runjaic spaventa quasi tutti. Lucca e Thauvin sono in gran forma, e vanno messi. Anche Zemura può rappresentare un pericolo sulle fascia per gli azzurri, così come potrebbe esserlo Lovric con i suoi inserimenti in mezzo al campo. Sconsigliato invece il portiere Sava.
Inter-Fiorentina
INTER: Inzaghi e Palladino si sfideranno 2 volte nel giro di 4 giorni e le scelte del recupero influenzeranno il match successivo. Il pacchetto difensivo si può mettere, soprattutto Dimarco alla ricerca di rispolvero e bonus. Darmian potrebbe soffrire e Mkhitaryan rifiatare. Barella è imprescindibile e va messo come Lautaro e Thuram al netto del possibile turnover. Proprio alla luce di cìò, Taremi potrebbe fare bene anche contro la Viola.
FIORENTINA: Palladino è pronto per due grandi sfide e al tecnico piace cambiare e sperimentare. Nonostante la fiducia dell’allenatore, non consigliamo la novità Pongracic. Dodo farà fatica mentre Gosens potrebbe esaltarsi nella gara da ex. Folorunsho è chiamato ad una grande prestazione ma non sarà facile. Beltran è la carta inaspettata che potrebbe dar fastidio ai nerazzurri mentre Gudmundsson è alla prese con una tonsillite ed è da valutare. Kean arriva da una doppietta contro l’Inter: un motivo in più per inserirlo.