Fantacalcio, la guida per la 22ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost
Guida alla 22ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare
Nel mezzo delle ultime due giornate della fase a campionato di Champions League e Europa League, è in programma la 22ª giornata.
La prima gara di questo turno sarà venerdì alle 20:45, all’Olimpico Grande Torino si sfideranno Torino e Cagliari. A seguire tre incontri in programma sabato, alle 15:00 Como-Atalanta, alle 18:00 il big match tra Napoli e Juventus, mentre alle 20:45 Empoli-Bologna.
Domenica che si apre con il match di San Siro tra Milan e Parma alle 12:30, successivamente al BlueEnergy Stadium impegnate alle 15:00 Udinese e Roma. Alle 18:00 aperitivo con Lecce-Inter, per poi gustarsi il dolce con la grande sfida tra Lazio e Fiorentina alle 20:45.
La giornata si chiude con il doppio posticipo di lunedì, entrambe sfide salvezza. Alle 18:30 Venezia-Verona, mentre alle 20:45 Genoa-Monza. Per i fantallenatori è importante scegliere i giocatori giusti da schierare in questo 22° turno.
Fantacalcio, guida ala 22ª giornata: i consigli per ogni partita
Torino-Cagliari
TORINO: La squadra di Vanoli arriva da 4 risultati utili consecutivi, però sono tutti pareggi, con la vittoria che manca da più di un mese. Con i consigli partiamo ovviamente da Milinkovic-Savic, il Torino in casa subisce poco, schierarlo è la scelta giusta. Stesso discorso per quanto riguarda Maripan, leader della difesa granata. Nella zona offensiva vi consigliamo si schierare sia Vlasic, difficilmente l’allenatore rinuncia a lui e sta ripagando la fiducia con ottime prestazione. Anche Adams dentro, i suoi gol servono e in casa la rete manca da ottobre.
CAGLIARI: Il Cagliari arriva dalla cruciale vittoria contro il Lecce, che serve anche a dare morale. Però la trasferta in Piemonte non sarà semplice, Caprile può trovarsi a dover fronteggiare parecchie difficoltà, meglio evitare se si punta a un clean sheet. In difesa non c’è nessuno da evitare, ma il solo Zortea da schierare, soprattutto per la sua pozione e la sua propensione al bonus. A centrocampo Gaetano arriva dal primo gol stagionale, diamogli fiducia, mentre Piccoli può trovare difficoltà, meglio scegliere qualcun altro se possibile.
Como-Atalanta
COMO: Il rendimento casalingo della squadra di Fabregas è migliore rispetto a quello in trasferta, ma il prossimo avversario è molto tosto. Conosciamo tutti la forza offensiva dell’Atalanta, meglio evitare di schierare Butez questa giornata. Anche in difesa si può preferire di lasciare fuori praticamente tutti. A centrocampo è difficile rinunciare alla qualità e alle giocate di Nico Paz e Strefezza, invece Cutrone potrebbe portare un brutto voto a seguito di una partita anonima, rischioso.
ATALANTA: Periodo complicato per gli uomini di Gasperini, che arrivano da 3 pareggi e dalla sconfitta nello scontro diretto contro il Napoli. I nerazzurri hanno perso il contatto con la vetta, ma ora serve una reazione per non far avvicinare troppo quelle dietro. Carnesecchi è uno dei migliori portieri di questa stagione, da schierare, così come Bellanova che vuole tornare a servire assist per i suoi compagni. Il tuttofare Ederson può essere il protagonista della riscossa dell’Atalanta in campionato. Ovviamente Lookman e Retegui sono sempre da schierare, a prescindere dall’avversario.
Fantacalcio, guida alla 22ª giornata: i consigli per ogni partita.
Napoli-Juventus e Empoli-Bologna
Napoli-Juventus
NAPOLI: La squadra di Antonio Conte si tiene saldo il primo posto e arriva dalla vittoria nello scontro diretto contro l’Atalanta, la sesta di fila. Ora arriva la sfida contro la Juventus, sperando che regali più emozioni rispetto a quello dell’andata. Meret è una scelta che potrebbe rivelarsi non troppo sicura perché l’avversario rimane la Juventus, ma può essere schierato. In difesa Buongiorno dovrebbe tornare, ma solo dalla panchina, quindi ci possiamo affidare al solito Di Lorenzo. A centrocampo Neres e McTominay sono troppo in forma per lasciarli fuori, mentre Lukaku vuole decidere un altro big match.
JUVENTUS: La Juve rimane tanto altalenante, forse troppo, ma la vittoria contro il Milan può dare fiducia e morale. Momento delicato per i bianconeri tra campionato e Champions League, sarebbe molto importante uscire dal Maradona con dei punti. Di Gregorio è una scelta rischiosa, mentre Cambiaso si può schierare. A centrocampo la fisicità di Thuram sarà importante per reggere l’impatto di quello avversario. In attacco Thiago Motta si affiderà alla fantasia di Yildiz, potete farlo anche voi.
Empoli-Bologna
EMPOLI: La squadra di D’Aversa sta faticando tanto, infatti nelle ultime 6 partite è stato conquistato soltanto 1 punto. Serve una reazione, soprattutto difensiva, contro un Bologna in forma ma stanco dopo la settimana europea. Quindi possiamo tornare a dare fiducia a Vasquez, magari non aspettandoci un clean cheet, ma pochi gol subiti e una grande prestazione. Evitiamo Ismajli, il più in difficoltà della retroguardia toscana, ma si può schierare Pezzella. Puntiamo anche sul ritorno alla titolarità di Fazzini, la prima è stata molto complicata, la seconda può regalare gioie. Infine Esposito non si può lasciare fuori.
BOLOGNA: Il Bologna sta facendo bene, ma le fatiche della prima vittoria in Champions possono gravare sulla prestazione. Skorupski si può schierare, vista che si prospetta una partita molto bloccata, anche Miranda dentro. A centrocampo Ndoye è sempre uno dei migliori, anche stavolta può essere schierato. Mentre in attacco Castro arriva da due gol consecutivi, segnare da fiducia, quindi non rischiamo di lasciare in panchina dei bonus.
Milan-Parma e Udinese-Roma
MILAN: I rossoneri sono un’altra squadra che non riesce a trovare continuità, ma contro il Parma serve una reazione in campionato sull’onda di quella in Champions. Maignan è una delle migliori scelte per questa giornata, potrebbe finalmente ritrovare un clean sheet. In difesa ci affidiamo a Theo Hernandez, forse uno di quelli che deve più rispondere a tutto ciò che sta girando attorno a lui in questa stagione. Da lasciare fuori Calabria, non ha giocato tanto fino ad ora, può non avere il ritmo partita. Reijnders sempre pericoloso e non segna da qualche partita, da schierare. Davanti sempre da mettere l’uomo più in forma del Milan, Leao, anche Morata da mettere.
PARMA: Il Parma non va a San Siro con grandi aspettative, partita complicata ma con sempre la possibilità di fare buone cose. Evitiamo Suzuki, i rossoneri in casa fanno sempre meglio. Anche in difesa si possono evitare tutti, l’unico che può essere schierato è Valeri, rischioso ma può ripagare. Stesso discorso a centrocampo, la qualità della zona centrale del Milan può mettere in grande difficoltà i giocatori gialloblù. In generale in zona offensiva l’unico che si può schierare e Mihaila, l’avversario è un Calabria che non gioca troppo, quindi potrebbe andare in difficoltà.
UDINESE: La squadra di Runjaic arriva da una pesante sconfitta per 1-4 contro il Como. Nonostante la sconfitta della Roma contro l’AZ Alkmaar in Europa League, in campionato i giallorossi non perdono dal 15 dicembre. Sava è da evitare, stesso discorso per tutto il reparto difensivo eccetto Zemura: l’unico che potrebbe mettere in difficoltà la Roma con le sue percussioni offensive. I centrocampisti sono tutti offensivi e di conseguenza si possono schierare nella speranza di un bonus. In attacco non può mancare l’anima dell’Udinese, ovvero, Thauvin. Infine Lucca dovrebbe tornare titolare e merita una chance.
ROMA: La squadra di Ranieri viene da 3 vittorie nelle ultime 5 partite di campionato. Svilar si sta dimostrando uno dei migliori portieri della Serie A, quindi, va assolutamente schierato anche in ottica modificatore considerando i suoi soliti interventi salva-risultato. Lucca è un cliente scomodo quindi meglio evitare Mancini, Hummels e N’Dicka che sono a rischio cartellino. Saelemaekers e Angelino vanno assolutamente schierati vista la loro costante pericolosità. Infine, fiducia alla coppia offensiva formata da Dovbyk e Dybala.
Lecce-Inter e Lazio-Fiorentina
LECCE: Al Via del Mare arriva un Inter in fiducia e che vuole continuare a inseguire il Napoli capolista. Ecco perché il consiglio è di schierare solo Krstovic, che con la sua qualità al tiro può rendere difficile il compito di Sommer. Da evitare il reparto difensivo, con Lautaro e Thuram non i clienti migliori da affrontare.
INTER: Blocco nerazzurro da riproporre assolutamente. Dopo la vittoria contro il l’Empoli, i giocatori di Inzaghi contro il Lecce vogliono continuare la striscia di vittorie fra campionato e Champions. Da schierare senz’ombra di dubbio, Lautaro Martinez e Thuram in avanti. Di Marco e Dumfries sono entrambi top di reparto, così come Bastoni. Sommer può tornare al clean sheet.
LAZIO: I biancocelesti sono chiamati a dare seguito alla vittoria di Verona. Dia si candida ancora a una maglia dal 1′ ed è da schierare, così come Castellanos e Zaccagni, entrambi in gol contro la Real Sociedad. Fiducia anche per Tavares (se recupera in tempo) o Pellegrini, la cui corsa può portare pericoli alla difesa ospite.
FIORENTINA: I viola sono alla ricerca di una vittoria in Serie A che manca da ben 7 giornate. Per farlo, Palladino si affida al suo uomo chiave Kean, in forma smagliante in questa prima parte di stagione, nonché a il neo arrivato Folorunsho e Beltan, quest’ultimo tra i più in forma nelle ultime uscite. Fiducia anche a Gudmundsson e Dodò, la cui rapidità è una delle armi a disposizione di Palladino. Da evitare De Gea, il quale potrebbe subire gli attacchi della Lazio.
Venezia-Verona e Genoa-Monza
VENEZIA: Dopo aver ottenuto un punto in trasferta a Parma, la squadra di Di Francesco è attesa dalla sfida casalinga contro il Verona. La delicatezza della gara è evidente, per questo attenzione alle scelte. Gli unici da mettere del Venezia sono Oristanio e Busio, i quali possono sorprendere la difesa avversaria. Anche Nicolussi Caviglia può essere un’opzione a centrocampo, mentre è meglio evitare la difesa.
VERONA: Con 47 gol subiti la squadra di Zanetti è la peggior difesa del campionato, un dato preoccupante per una squadra che sta cercando di costruire il proprio percorso verso la salvezza. Proprio per questo motivo meglio evitare Montipò e tutto il pacchetto difensivo. Con il rendimento tutto sommato buono del Venezia in casa sarà una gara ostica per il Verona, meglio dunque virare su una sicurezza come Lazovic che in qualsiasi tipo di gara può offrire prestazioni positive.
GENOA: L’arrivo di Vieira ha permesso al Genoa di risalire la classifica, costruendo il proprio successo soprattutto sulla solidità difensiva, motivo per cui Leali si può schierare. Attenzione invece a Vasquez, sta giocando bene ultimamente, ma spesso colleziona troppe ammonizioni. Tra i giocatori che possono offrire bonus Pinamonti è il maggior indiziato, sembra in fiducia e punta alla doppia cifra stagionale.
MONZA: Contro il Bologna è arrivata la dodicesima sconfitta in Serie A. Un rendimento che ha relegato difatti gli uomini di Bocchetti (e Nesta in precedenza) all’ultimo posto in classifica. Nonostante un Genoa in ottima forma, si può dare fiducia a Caprari e Maldini, mine vaganti per la retroguardia di Vieira. Si possono lasciare fuori invece Carboni e Marì, che con l’imprevedibilità di Miretti, Zanoli e Vitinha possono andare fuori giro.