Fantacalcio, la guida per la 33ª giornata: chi schierare, gli sconsigliati e i low-cost

Artem Dovbyk, Roma (Imago)
Guida alla 33ª giornata di Fantacalcio: tutti i consigli aggiornati su chi schierare, chi evitare e i low-cost da lanciare
Arriva una giornata particolare per la Serie A, visto che si giocherà nel giorno di pasqua. Questo 33° turno comincia sabato alle 15 con la sfida tra Lecce e Como, per poi proseguire con Monza-Napoli alle 18 e finire con Roma-Verona alle 20:45.
Altre tre gare in programma domenica, tra cui l’importante scontro salvezza tra Empoli e Venezia alle 15. A seguire due grandi big match, prima Bologna-Inter alle 18 e successivamente Milan-Atalanta alle 20:45.
La giornata si chiude con le sfide di lunedì, iniziando da Torino-Udinese alle 12:30. Alle 15 la Fiorentina farà visita al Cagliari, mentre alle 18 la Lazio andrà a Genova. Infine, per chiudere questa 33ª giornata, ci sarà Parma-Juventus alle 20:45.
Andiamo insieme a vedere la guida completa di questo turno di Serie A: chi schierare, gli sconsigliati e i low cost.
Fantacalcio, guida alla 33ª giornata: i consigli per ogni partita
Lecce-Como
LECCE – Tutte le partite che dovrà affrontare la squadra di Giampaolo diventano fondamentali per salvarsi. Rimane una gara complicata contro un avversario molto offensivo, quindi meglio evitare Falcone, si può però puntare sulla solidità di Gaspar. Altra scelta che può rivelarsi azzeccata è quella di Tete Morente, dopo i 3 gol quasi consecutivi si è fermato, ma la sua qualità può essere utile al Lecce. Mentre sconsigliamo Coulibaly che può soffrire la qualità del centrocampo comasco. Davanti è un po’ rischioso Krstovic, impegnato nella lotta contro i difensori del Como.
COMO – I biancoblù arrivano da due vittorie consecutive e vogliono continuare sulla scia dell’entusiasmo. Butez può essere una buona scelta, viste le difficoltà offensive degli avversari, così come Vojvoda, sfruttiamo il suo momento di forma. A centrocampo e in attacco sono praticamente tutti schierabili, soprattutto Diao, miglior marcatore stagionale del Como, nonostante sia arrivato a gennaio. Ma anche Douvikas che si è sbloccato e vuole continuare a trascinare i suoi compagni, e Nico Paz, a lui la gioia manca da qualche giornata.
Monza-Napoli
MONZA – Gara che si prospetta molto complicata per i ragazzi di Nesta, con le speranze di rimanere nella massima serie che si sono quasi spente del tutto. Ovviamente sconsigliamo tutto il reparto difensivo e Turati, in particolar modo Caldirola, che può soffrire la fisicità di Lukaku. Anche a centrocampo e in attacco meglio evitare di scegliere qualcuno dei biancorossi. Una piccola scommessa si può fare su Dany Mota, forse l’unico che può impensierire la difesa azzurra.
NAPOLI – Per il Napoli ogni partita diventa una finale, che può avvicinare o allontanare i ragazzi di Conte dallo scudetto. Meret può tornare a registrare un clean sheet e si deve schierare, così come Di Lorenzo, che arriva fresco dal primo riposo, forzato per squalifica, del suo campionato. Ritorna anche Anguissa in mezzo al campo, può aiutare molto con la sua fisicità. Anche davanti sono tutti da mettere, sia Politano che Lukaku e Neres.

Fantacalcio, guida alla 33ª giornata: i consigli per ogni partita. Roma-Verona e Empoli-Venezia
Roma-Verona
ROMA – Dopo le 7 vittorie consecutive, la Roma arriva da due pareggi nelle ultime due, vuole sicuramente ritornare ai 3 punti. Anche Svilar vorrà di certo tornare a non subire gol, in questo può essere aiutato da Mancini, inamovibile per Ranieri. Dalla difesa potrebbe arrivare anche un bonus da parte di Angelino, mentre a centrocampo puntiamo sulle qualità di Saelemakers e sullo splendido momento di forma di Soule. In attacco Dovbyk può tornare a timbrare il cartellino.
VERONA – Serata molto complicata quella dell’Olimpico per i veneti, che però posso stare quasi tranquilli visto il margine accumulato sulla zona rossa. Evitiamo quindi Montipo’ e in generale tutta la difesa gialloblù, anche a centrocampo è difficile scegliere qualcuno che possa fare al caso nostro. Si può però scommettere sulla frizzantezza e la voglia di incidere di Suslov che deve ancora trovare il primo gol in questo campionato.
Empoli-Venezia
EMPOLI – Scontro diretto fondamentale, soprattutto per i toscani dopo il sorpasso in classifica. Vasquez può essere una sorpresa, considerate le difficoltà offensive del Venezia. In difesa i due che spiccano sono Cacace, per la sua posizione avanzata, e Viti, per la sua affidabilità. In zone più offensive si può schierare Fazzini, deve riscattare una stagione complicata per via degli infortuni. Ovviamente puntiamo anche su Esposito, le difficoltà di squadra si sono riflesse su di lui, ma in una gara così importante può lasciare il segno.
VENEZIA – L’entusiasmo della vittoria contro il Monza può dare uno slancio decisivo in questo finale di stagione, ma può causare anche l’effetto contrario. Anche Radu può rivelarsi una sorpresa, però in questo caso, in difesa, l’unico che si può schierare è Idzes, meglio evitare gli altri. A centrocampo Nicolussi Caviglia è il leader e sta ricambiando la fiducia di allenatore e fantallenatori. La coppia d’attacco dovrebbe essere formata da Oristanio, che deve ritornare decisivo come nella prima parte di stagione, e Gytkjaer, entrambi si possono mettere.
Fantacalcio, guida alla 33ª giornata: i consigli per ogni partita. Bologna-Inter e Milan-Atalanta
Bologna-Inter
BOLOGNA – I rossoblù hanno rallentato la loro rincorsa al quarto posto, perdendo terreno anche sull’Atalanta dopo la sconfitta della scorsa giornata. Sono attesi da un altro scontro difficilissimo, contro al capolista. Anche se sarà una partita bloccata, meglio evitare Ravaglia, mentre una piccola scommessa su Beukema si potrebbe fare. Stesso discorso vale anche per Castro, che però rischia di partire dalla panchina nel ballottaggio con Dallinga. La solidità dell’Inter può essere determinante, ma Ndoye ha già punito in nerazzurri, si può schierare sfruttando anche il suo momento di forma.
INTER – Uno degli ultimi veri ostacoli della squadra di Inzaghi verso lo scudetto è rappresentato dalla sfida del Dall’Ara. Sarà una partita bloccata, che può ovviamente andare a favore di Sommer. In questo momento è poi difficile rinunciare Acerbi e Bastoni, oltre che Dimarco, sempre pericoloso, anche dai calci piazzati. A centrocampo Barella e Calhanoglu sono difficili da lasciare fuori. Così come in attacco Lautaro e Thuram, soprattutto il capitano nerazzurro, ora che ha ritrovato la continuità sotto porta.
Milan-Atalanta
MILAN – Il nuovo sistema di gioco rossonero sembra funzionare, rimangono però un problema gli scricchiolii difensivi. Partendo da questo presupposto prudenza con Sportiello, vista l’assenza di Maignan. Senza il francese cala anche la sicurezza di tutta la difesa, meglio evitare quindi Gabbia, che rischia di andare in difficoltà contro la qualità nerazzurra. Si deve schierare invece Theo Hernandez, il nuovo ruolo lo libera da parecchi compiti difensivi e gli effetti si sono già visti. Davanti Leao è ancora alla ricerca del primo gol casalingo del suo campionato, mentre in mezzo al campo Reijnders e Pulisic sono sempre pericolosi.
ATALANTA – I ragazzi di Gasperini sono tornati alla vittoria dopo 3 sconfitte di fila, la prima del 2025 in casa, vogliono trovare un altro risultato utile. Carnesecchi può rivelarsi una scelta rischiosa, meglio evitare invece Toloi, che avrà come avversario diretto Leao. Hien può invece prevalere nella sfida con l’attaccante rossonero, che sia Jovic oppure Abraham. Con un assetto più offensivo di Theo, Bellanova potrà sfruttare gli spazi alle spalle del francese. Davanti è difficile lasciare fuori uno tra Lookman e Retegui, con il nigeriano che spesso incide nei big match.
Fantacalcio, guida alla 33ª giornata: i consigli per ogni partita. Torino-Udinese e Cagliari-Fiorentina
Torino-Udinese
TORINO – I granata sono reduci dalla seconda sconfitta di questo nuovo anno, la volontà è quella di tornare subito a fare punti. L’avversario è in difficoltà, soprattutto offensiva, Milinkovic-Savic può quindi tornare a fare una porta inviolata. In difesa Maripan deve assumersi ancora più responsabilità vista l’assenza di Coco. A centrocampo puntiamo nuovamente sugli ultimi arrivati, sia Casadei che Elmas possono risultare decisivi. In attacco stavolta crediamo in un ritorno al gol di Sanabria, che manca dall’8ª giornata, ma non lasciate fuori Adams.
UDINESE – Come abbiamo detto, i bianconeri sono in difficoltà, arrivano da 4 sconfitte consecutive con un solo gol segnato, quello stupendo di Solet a San Siro. Proprio l’ex Salisburgo è l’unico che si può schierare nel reparto difensivo della squadra di Runjaic, meglio evitare invece Kamara e Ehizibue. Nelle difficoltà della squadra friulana abbiamo la poca brillantezza del centrocampo, Ekkelenkamp può essere però una scommessa di giornata. D’altro canto, Atta si può lasciare fuori, mentre Lucca ha bisogno di tornare al gol, che manca da quel famoso rigore “rubato” a Thauvin.
Cagliari-Fiorentina
CAGLIARI – I 6 punti di vantaggio non possono lasciare tranquillo Nicola e il suo Cagliari. Affronteranno inoltre una Fiorentina stanca dopo gli impegni europei, quindi si può approfittare per fare qualche punto importante. Rimane comunque sconsigliato Caprile e rischioso scegliere Luperto, nella sfida con Kean potrebbe soffrire. Si può invece puntare sull’esperienza di Mina e sulla posizione avanzata di Zortea. La coppia Makoumbou-Adopo rischia di andare in difficoltà contro la qualità del centrocampo avversario, mentre Viola potrebbe essere una scommessa interessante. Occhio anche a Piccoli, che non segna in casa da gennaio.
FIORENTINA – la Fiorentina ha dimostrato una certa fragilità difensiva lontano dal Franchi nelle ultime gare. Nonostante questo rimane difficile rinunciare a De Gea, si può invece lasciare fuori Parisi, sostituire Gosens non è facile, e affrontare Zortea pure. Un altro giocatore rischioso da inserire nelle vostre formazioni è Pablo Marì, che non sta più offrendo la stessa affidabilità delle passate stagioni. In mezzo al campo Cataldi e Mandragora possono essere schierati, mentre Kean è sempre da schierare.
Fantacalcio, guida alla 33ª giornata: i consigli per ogni partita. Genoa-Lazio e Parma-Juventus
Genoa-Lazio
GENOA – I ragazzi di Vieira sono in una situazione di classifica abbastanza tranquilla e Marassi è un fortino negli ultimi mesi. Leali è una scelta rischiosa ma che può rivelarsi vincente, stesso discorso per quasi tutta la difesa, evitando Sabelli, che dovrà affrontare Zaccagni. Anche a centrocampo e in attacco si possono fare alcune scommessa, la qualità di Miretti potrebbe fare la differenza, mentre Masini rischia di andare in difficoltà. Davanti Pinamonti può sfruttare la stanchezza dei biancocelesti per tornare al gol.
LAZIO – 1 sola vittoria nelle ultime 5 sfide, oltre all’impegno europeo che porterà via energie, partita più complicata del previsto per i ragazzi di Baroni. Mandas si può schierare, la fase offensiva del grifone non è la loro parte migliore. Meglio lasciare fuori però Gila, meno lucido nelle ultime uscite e il ballottaggio con Gigot non aiuta. A centrocampo non si può rinunciare a Zaccagni, in attacco invece i tanti dubbi di formazione, l’unico che dovrebbe essere sicuro del posto è Castellanos.
Parma-Juventus
PARMA – 5 pareggi nelle ultime 5 per la squadra di Chivu, con la vittoria che manca dal 22 febbraio. Per il Parma si prospetta una partita difficile contro la nuova Juventus di Tudor. Sarebbe meglio evitare di schierare i calciatori del Parma. Si possono schierare in caso di necessità Bernabè a centrocampo e Bonny in attacco, tra le note positive della squadra di Chivu.
JUVENTUS – 7 punti in 3 partite da quando Tudor allena la Juventus. Nella trasferta di Parma i bianconeri sono alla ricerca del quarto risultato utile consecutivo. In porta schierabile Di Gregorio, in difesa Kalulu potrebbe portare una buona votazione utile soprattutto per chi usa il modificatore. A centrocampo Koopmeiners si è sbloccato e si potrebbe ripetere. In attacco Vlahovic è in vantaggio nelle gerarchie rispetto a Kolo Muani, il serbo è reduce da due assist, ma il gol manca da febbraio e chissà che contro il Parma potrebbe ritrovare la via della rete.