Home » Consigli Fantacalcio » Consigli Asta Riparazione 2025: i portieri divisi per fasce, chi prendere al Fantacalcio e agli scambi

Consigli Asta Riparazione 2025: i portieri divisi per fasce, chi prendere al Fantacalcio e agli scambi

Consigli Asta Riparazione 2025: i portieri divisi per fasce, chi prendere al Fantacalcio e agli scambi

Alex Meret, Napoli (Imago)

Consigli asta riparazione 2025: i portieri divisi per fasce. I migliori portieri da prendere al Fantacalcio all’asta di riparazione 2025

È arrivato un momento cruciale per tutti i fantallenatori, chiamati a rivedere le proprie rose e a concentrarsi sull’asta di riparazione. Un’occasione importante per migliorare la squadra e correggere eventuali errori.

Questa è un’opportunità da non perdere per sistemare il team, fare cambi strategici e trovare nuovi giocatori. Si può puntare su talenti emergenti, su giocatori in crescita o liberarsi di chi sta rendendo meno. Ogni scelta può fare la differenza per scalare la classifica.

Ed è qui che entriamo in gioco noi. Come sempre, vi daremo suggerimenti dettagliati su chi acquistare, su chi puntare e quali giocatori evitare di prendere anche negli scambi.

In questa guida ci concentreremo su un ruolo fondamentale: il portiere. Vi consiglieremo i migliori da acquistare e vi indicheremo quelli da evitare, suddividendoli in fasce per aiutarvi a scegliere al meglio nell’asta di riparazione 2025.

Consigli Asta Riparazione 2025 – I portieri divisi per fasce: i migliori da prendere e chi evitare agli scambi

TOP

De Gea (Fiorentina), Milinkovic-Savic (Torino), Sommer (Inter), Meret (Napoli), Maignan (Milan)

David De Gea, arrivato alla Fiorentina, si è subito dimostrato un portiere di alto livello con una fantamedia di 5,76. Ha disputato 19 partite, subendo 20 gol, ma si è distinto per aver parato già due rigori, rendendosi spesso decisivo. Anche Milinkovic-Savic, sebbene abbia incassato 24 gol in 22 partite con il Torino, si è rivelato decisivo parando 3 rigori e mantenendo una fantamedia di 5,68; in particolare in casa risulta una saracinesca: 7 reti incassate e 4 porte inviolate in 10 partite. Tra i più affidabili spicca Sommer, che con l’Inter ha subito appena 19 gol in 22 partite, rivelandosi un punto di forza della miglior difesa del campionato. Ha anche parato 1 rigore, dimostrando una costanza invidiabile. Infine l’attuale miglior estremo difensore del fantacalcio 2024/2025: grazie alla compattezza dell’impianto difensivo e a un alto livello di prestazioni individuali, Meret sta offrendo ottime garanzie per il Napoli. Con 15 gol subiti in 20 presenze e una fantamedia di 5,78, dimostra solidità soprattutto nelle gare casalinghe. Malgrado i 24 gol subiti in 22 partite, trova posto nella categoria TOP anche Maignan. Con 8 clean sheets e 1 rigore parato (FMV del 5.25) si conferma utile sia per il bonus inviolata sia per il modificatore di difesa.

Portieri top per l'asta di riparazione del fantacalcio
David De Gea, Fiorentina (Imago)

SEMITOP

Carnesecchi (Atalanta), Di Gregorio (Juventus), Svilar (Roma), Leali (Genoa), Caprile (Cagliari)

Carnesecchi, ormai titolare fisso dell’Atalanta, ha giocato 21 partite, incassando 25 gol, con una leggera difficoltà nelle gare casalinghe rispetto a quelle in trasferta. L’infortunio rimediato prima del Torino gli nega l’accesso alla categoria superiore. Passando alla JuventusDi Gregorio sta dimostrando il suo valore dopo il trasferimento estivo, con soli 17 gol subiti in 18 partite; scelta solida per la seconda parte di stagione, ma la MV del 6.11 non è eccezionale; da qualche mese sembra ormai accantonato il ballottaggio con Perin. Skorupski resta una scelta solida per il Bologna, con 15 presenze, 20 gol subiti e 1 rigore parato. È una delle opzioni più affidabili tra i portieri di fascia media, soprattutto se stai cercando stabilità. Alla Roma, Svilar ha conquistato il posto da titolare, collezionando 6 clean sheet in 23 gare, nonostante i 29 gol subiti; in crescita dall’arrivo di Ranieri. Grande sorpresa Leali del Genoa, che si è preso la porta con 7 clean sheet in 16 partite, soli 17 gol subiti e 1 rigore parato. Il portiere ha guadagnato la fiducia di Vieira che a sua volta favorisce la solidità della retroguardia genoana. Valida opzione per chi cerca un portiere da tris low-cost o da alternare spesso a un altro big / medio. L’impatto di Caprile col mondo Cagliari è stato ottimo. Due volte su tre ha preso 7 in pagella, mostrandosi portiere da modificatore. Malgrado i 4 gol subiti, il voto complessivo non è ancora sceso sotto al 5.

Portieri semitop per l'asta di riparazione del fantacalcio
Mile Svilar, Roma (Imago)

Consigli Asta Riparazione 2025 – I portieri divisi per fasce: titolari, jolly e quelli da evitare

TITOLARI DA PRENDERE

Skorupski (Bologna), Butez (Como)

Nelle diverse fasce dei portieri, questa categoria rappresenta una vera e propria ancora di salvezza per chi gioca al fantacalcio. Puntate su di loro soprattutto se avete bisogno di rinforzare il reparto con alternative affidabili e di buon livello. Skorupski è il classico portiere che subisce meno in casa (8 in 8 partite) che in trasferta (12 in 7). Gioca in una squadra che lotta per posizioni d’alta classifica, ma alza tantissimo la linea difensiva; riesce comunque a ottenere una fantamedia accettabile, unico difetto ogni tanto è il turnover, per questo è importante prenderlo in coppia con Ravaglia. Approdato in Italia nella sessione invernale di calciomercato, Butez si è preso con convinzione il ruolo di primo al Como, un’altra formazione più offensiva che difensiva. Stop al costante ballottaggio del girone d’andata, il francese garantisce la titolarità in tutto il girone di ritorno.

Consigli Asta Riparazione 2025: i portieri divisi per fasce, chi prendere al Fantacalcio e agli scambi
Jean Butez, Como (Imago)

JOLLY

Filip Stankovic (Venezia), Rui Patricio (Atalanta), Perin (Juventus), Ravaglia (Bologna)

I possibili outsider tra i portieri di ogni fantalega: le scommesse e i jolly. Perin, Ravaglia e Rui Patricio possono raccogliere presenze da secondo di una squadra big. In particolare, il portoghese è chiamato a rimpiazzare il momentaneamente infortunato Carnesecchi. Al contrario, Stankovic ha guadagnato a suon di parate il ruolo di primo di una piccola, peccato si sia fatto male contro l’Udinese. Ha totalizzato 15 presenze, subendo 23 gol e parando 1 rigore, ma nelle ultime sei ha cambiato marcia raccogliendo due 5.5 e quattro voti almeno sufficienti in termini di fantamedia. Jolly solo in attesa di scoprire quando tornerà arruolabile, altrimenti sarebbe collocato tra i titolari da prendere.

Portieri jolly per l'asta di riparazione del fantacalcio
Mattia Perin, Juventus (Imago)

RISCHIOSI

Turati (Monza), Vasquez (Empoli), Suzuki (Parma), Falcone (Lecce), Provedel (Lazio)

Pur alzando la fantamedia grazie a 2 rigori parati, risulta rischioso affidarsi a un titolare come Turati. Difatti ha incassato 32 gol in 20 gare (circa 1.5 ogni 90 minuti) e mantenuto la porta inviolata soltanto una volta. Ciò che accomuna Vasquez e Suzuki è l’alternanza di (sporadiche) prestazioni da 6.5 e (frequenti) partite con errori determinanti. Sintomo di fisiologiche difficoltà da attraversare quando si disputa la prima stagione da titolare in Serie A. 5 le porte inviolate del primo, 3 quelle del secondo: inaffidabili come titolari, ma potete alternarli con un big / medio dal turno complesso. Il problema di Falcone resta lo stesso di sempre: la sua media voto è più che sufficiente (6.30, anche 1 rigore neutralizzato). Tuttavia risulta troppo semplice perforare la retroguardia leccese: 41 reti subite e sole 5 porte inviolate in 23 partite. Infine la sorpresa in negativo è Provedel. Non solo ben 9 squadre hanno subito meno dei 30 gol della Lazio (dato aggiornato alla 22ª giornata) che solo 5 volte ha mantenuto la porta inviolata. In aggiunta, qualche imprecisione individuale gli è costata sei voti tra 5 e 5.5. Il rischio è di cedere tramite scambio il portiere di una big e ritrovarsene uno dal rendimento inferiore.

Portieri rischiosi per l'asta di riparazione del fantacalcio
Devis Vasquez, Empoli (Imago)

DA EVITARE

Reina (Como), Joronen (Venezia), Gollini (Roma), Sava e Okoye (Udinese), Montipò (Verona)

Reina e Joronen hanno mostrato sul campo una certa inaffidabilità a causa della quale sono calati nelle gerarchie. Stesso risultato per Gollini che, tuttavia, è stato penalizzato da un infortunio e adesso è diventato il secondo di Svilar. La porta dell’Udinese ha perso fiducia al fantacalcio sia per la questione extra-campo di Okoye, sia per lo scarso rendimento di Sava. Un ultimo portiere da evitare, se non si intende giocare ogni turno con un malus pesante, è Montipò. Con 48 gol incassati – oltre 2 a partita – il Verona risulta per distacco la peggior difesa della Serie A. La fantamedia del suo numero 1 ne risente e anche parecchio (4.02). Al fantacalcio sarebbe conveniente liberarsi di questi nomi.