Home » Consigli Asta Fantacalcio » Consigli Asta Riparazione 2025: come gestire al Fantacalcio i giocatori infortunati

Consigli Asta Riparazione 2025: come gestire al Fantacalcio i giocatori infortunati

Consigli Asta Riparazione 2025: come gestire al Fantacalcio i giocatori infortunati

Gleison Bremer (IMAGO)

Consigli asta di riparazione 2025: gli infortunati della Serie A. Come gestire all’asta di riparazione 2025 gli infortunati: chi prendere al fantacalcio

Con l’inizio del girone di ritorno, ogni fantallenatore si trova di fronte a una domanda cruciale: quali giocatori tenere e quali svincolare per rafforzare la propria rosa?

L’asta di riparazione rappresenta in tal senso una grande opportunità, soprattutto perché alcuni calciatori potrebbero regalarvi gioie proprio al loro ritorno in campo.

Alcuni rimarranno fuori fino a fine stagione, altri rientreranno in primavera, mentre altri ancora sono in procinto di rientrare dopo lunghi periodi ai box, e potrebbero risultare importanti nella vostra rosa.

In questo articolo, valido per la rubrica dei consigli verso l’asta di riparazione cercheremo di guidarvi nella gestione dei giocatori infortunati e presenti nella vostra squadra.

Fantacalcio – Come gestire gli infortunati all’asta di riparazione 2025

La base da cui partire è certamente valutare l’entità dell’infortunio, e a seconda di quanto un singolo giocatore dovrà restare ai box, basare le vostre scelte in funzione dell’asta stessa. Per fare un esempio potremmo citare Bremer, che difficilmente rientrerà prima di fine stagione, ed è dunque da svincolare.

Sulla scia del centrale della Juventus ci sono anche altri giocatori come per esempio Cabal, Pellegri, Scalvini, Emerson Royal o Malinovskyi. Stiamo parlando di calciatori che hanno subito infortuni decisamente gravi e per cui si sono sottoposti a interventi chirurgici: svincolateli.

Consigli Asta Riparazione 2025: come gestire al Fantacalcio i giocatori infortunati
Gianluca Scamacca (IMAGO)

Fantacalcio – i giocatori infortunati da tenere

Discorso differente è invece da fare per coloro che sono stati vittime di problemi fisici meno gravi, tipo lesioni muscolari di basso grado. Alcuni dei top come Orsolini sono per esempio fuori per alcune settimane, e privarsene solo perché saltano poche partite non sarebbe certamente una scelta ideale. Non solo l’esterno del Bologna, perché anche profili come Kalulu, Nuno Tavares o Man sono da trattenere.

Un ultimo punto riguarda i rientranti, come Gianluca Scamacca che ha fatto l’esordio stagionale proprio alla 23a giornata in Atalanta-Torino dopo la rottura dl legamento crociato subita a inizio stagione. Anche Gaspar, difensore centrale del Lecce che ha fornito un ottimo rendimento fino all’infortunio, è in procinto di rientrare: non vi consigliamo di liberarvene.