Home » Consigli Asta Fantacalcio » Consigli Asta Riparazione 2025: i centrocampisti divisi per fasce, chi prendere al Fantacalcio e agli scambi

Consigli Asta Riparazione 2025: i centrocampisti divisi per fasce, chi prendere al Fantacalcio e agli scambi

Consigli Asta Riparazione 2025: i centrocampisti divisi per fasce, chi prendere al Fantacalcio e agli scambi

Christian Pulisic (IMAGO)

Consigli asta riparazione: i centrocampisti divisi per fasce. I migliori centrocampisti da prendere al Fantacalcio all’asta di riparazione

Con il mercato invernale ormai alle battute finali, i fantallenatori si preparano per uno degli appuntamenti più attesi della stagione: l’asta di riparazione.

Un’occasione fondamentale per rafforzare la propria rosa e correggere eventuali errori fatti in estate. Tra i vari reparti, quello dei centrocampisti merita un’attenzione particolare dati i giocatori con vari dubbi e incertezze che si portano dietro.

I centrocampisti che garantiscono buoni voti, con bonus in termini di gol e assist, possono fare la differenza nelle partite più equilibrate. Oltre a provare ad assicurarsi giocatori che durante l’asta estiva sono rimasti svincolati e ai nuovi arrivi dal mercato, non vanno sottovalutati gli scambi: muoversi con astuzia per ottenere un centrocampista in crescita potrebbe rivelarsi una mossa vincente.

Di seguito, vi proponiamo i nostri consigli suddivisi per fasce, indicando su quali centrocampisti puntare in sede d’asta di riparazione.

Asta Riparazione 2025 – I centrocampisti divisi per fasce: i migliori da prendere e chi evitare agli scambi

I CENTROCAMPISTI TOP ALL’ASTA DI RIPARAZIONE: Pulisic (Milan), Orsolini (Bologna), Reijnders (Milan)

Gol, assist e prestazioni di alto livello rendono questi centrocampisti imprescindibili, sia per le loro squadre reali che per i fantallenatori. Tra questi troviamo Pulisic che, anche in questa stagione, si sta confermando una certezza: finora ha realizzato 6 goal e 3 assist e una fantamedia del 7,61. Tra gli altri nomi, anzi come primo in classifica, troviamo Orsolini, punto fermo del Bologna. L’esterno italiano ha collezionato 7 gol e 3 assist e fantamedia del 7,94. Nonostante gli acciacchi fisici, resta un giocatore da mantenere in rosa senza farsi ingannare con degli scambi. Inoltre tra i nomi, non può mancare quello di Reijnders, tra i centrocampisti più affidabili della Serie A. Finora ha realizzato 7 goal e 2 assist con una media fantavoto del 7,38, la quale non è mai calata nonostante i periodi altalenanti dei rossoneri.

I CENTROCAMPISTI SEMITOP ALL’ASTA DI RIPARAZIONE: Weah (Juventus), Zaccagni (Lazio), McTominay (Napoli), Zambo Anguissa (Napoli), Calhanoglu (Inter)

Oltre ai top, esiste una categoria di giocatori che merita grande attenzione: i centrocampisti semi top. Si tratta di calciatori che si collocano leggermente al di sotto dei migliori nel ruolo, ma che garantiscono comunque ottimi voti e bonus preziosi. Attenzione però agli scambi: spesso la tentazione di cedere uno di questi giocatori in cambio di nomi più blasonati può rivelarsi un errore. Affidabilità e continuità di rendimento sono qualità rare nel fantacalcio, e i centrocampisti semi top rappresentano un equilibrio perfetto. Qui troviamo giocatori come: Weah, Zaccagni, McTominay, Zambo Anguissa e Calhanoglu, tutti con una fantamedia ben al di sopra del 6 condita da goal e assist. Tra questi nomi, spiccano quelli di Anguissa e Weah, i quali si sono rivelati grandi sorprese di quest’anno. Se il primo è tornato ai livelli dello Scudetto e sotto la guida di Conte è titolare inamovibile (già 5 gol a referto), lo statunitense della Juventus va ormai schierato a prescindere della titolarità, visto che spesso gli capita di incidere concretamente con gol o assist anche dalla panchina.

I CENTROCAMPISTI TITOLARI ALL’ASTA DI RIPARAZIONE: Barella (Inter), Adli (Fiorentina), Nico Paz (Como), K.Thuram (Juventus), Man (Parma)

Tra consigli per i centrocampisti più affidabili per l’asta di riparazione troviamo una delle fasce più preziose: quella dei titolari, i quali assicurano sempre un buon voto e rappresentano una scelta sicura per chi cerca continuità. Questi giocatori sono perfetti per chi desidera affidabilità nella propria squadra. Un’idea interessante potrebbe essere quella di provare a scambiare alcuni di questi con i giocatori delle categorie indicate precedentemente. Inserire in una trattativa un centrocampista affidabile con una media alta potrebbe convincere un avversario a cedere un profilo più offensivo. In questa emergono anche alcuni profili, come Thuram e Adli, i quali possono rivelarsi preziosi per i fantallenatori alla ricerca di buone prestazioni.

Consigli Asta Riparazione 2025: i centrocampisti divisi per fasce, chi prendere al Fantacalcio e agli scambi
Yacine Adli, centrocampista della Fiorentina (imago)

I centrocampisti divisi per fasce: i migliori da prendere e chi evitare agli scambi

I CENTROCAMPISTI JOLLY/SCOMMESSE ALL’ASTA DI RIPARAZIONE: Nicolussi Caviglia (Venezia), Ndoye (Bologna), Zaniolo (Atalanta), Vlasic (Torino)

Rappresentano una categoria di giocatori che si portano dietro una percentuale di rischio, ma con un potenziale di rendimento che potrebbe sorprendere. Questi centrocampisti sono spesso meno conosciuti o meno costosi rispetto ai top player, ma hanno una caratteristica fondamentale: la capacità di spuntare prestazioni brillanti quando meno ce lo si aspetta. Sono giocatori che, pur non garantendo una continuità assoluta, possono fare la differenza in determinati match, grazie a momenti di buona forma o a ruoli che li pongono in posizioni favorevoli. Per un fantallenatore, puntare su questi giocatori è una scommessa che può rivelarsi molto vantaggiosa, soprattutto se il budget per gli acquisti è limitato può essere astuto provare a prenderli negli scambi.

I CENTROCAMPISTI RISCHIOSI ALL’ASTA DI RIPARAZIONE: Zielinski (Inter), Fabbian (Bologna), Dele-Bashiru (Lazio), Maldini (Atalanta)

I rischiosi sono quei centrocampisti che, pur avendo a volte un buon potenziale, portano con sé margine di delusione anche in base all’appeal spesso troppo alto. Questi giocatori possono essere molto incostanti nelle loro prestazioni, con periodi di forma altalenanti che li rendono difficili da prevedere. Potrebbero non riuscire a esprimere il loro meglio in ogni partita, rimanendo spesso lontani dai bonus che ci si aspetta. Non sono il tipo di giocatore su cui si può fare affidamento per una continuità di rendimento e, in un fantacalcio competitivo, potrebbero rivelarsi una fonte di frustrazione. Alcuni potrebbero avere problemi legati agli infortuni o avere una concorrenza che limita il loro impiego. Acquistare o prendere tramite scambi questi giocatori potrebbe sembrare una buona mossa in base al loro potenziale, ma il rischio che non possano ripagare la fiducia è alto.

I CENTROCAMPISTI DA EVITARE ALL’ASTA: Loftus-Cheek (Milan), Cristante (Roma), Messias (Genoa), Linetty (Torino)

I giocatori da evitare sono quei centrocampisti che non riescono più a offrire un rendimento stabile. Questi calciatori possono essere in fase di declino, o semplicemente non adatti al contesto attuale della loro squadra. Spesso sono soggetti a infortuni frequenti, oppure non riescono ad adattarsi ai cambiamenti tattici dell’allenatore. Possono sembrare un’opportunità a basso costo, ma rischiano di non dare mai il contributo che ci si aspetta in termini di bonus o prestazioni. Inoltre, potrebbero essere penalizzati anche dalla folta concorrenza in rosa.